PGIM_970x250_HEADER

Bayesian: perchè la cassaforte di Mike Lynch fa gola a molti

Mike Linch bayesian
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Un tesoro di dati sommerso vicino alle coste siciliane. Il Bayesian, lo yacht del defunto magnate della tecnologia britannico Mike Lynch celerebbe in cassaforte informazioni sensibili che potrebbero attirare l’interesse di governi stranieri come Russia e Cina. A riferirlo alcune fonti alla Cnn. Intanto i  subacquei italiani che hanno esaminato il relitto hanno chiesto di proteggere il sito e i procuratori che indagano sull’incidente mortale sono preoccupati che il relitto contenga dati e informazioni collegati ai servizi segreti occidentali.

Ma cosa c’è nel Bayesian? I subacquei che hanno perquisito lo yacht con telecamere azionate a distanza pensano che le due casseforti stagne a bordo contengano dischi rigidi super criptati con informazioni altamente classificate come codici di accesso e altri dati sensibili, ha affermato la Cnn.

Lynch aveva legami con agenzie di spionaggio britanniche, statunitensi e di altre nazioni attraverso le sue aziende, tra cui la società di sicurezza informatica Darktrace, e sua moglie era una consulente degli ex primi ministri britannici David Cameron e Theresa May per scienza, tecnologia e sicurezza informatica.

“È stata accettata e implementata una richiesta formale per una maggiore sicurezza del relitto fino a quando non potrà essere recuperato”, ha affermato la Protezione civile siciliana alla Cnn. Darktrace e le autorità di Termini Imerese, i cui procuratori stanno guidando l’inchiesta, non hanno risposto alle richieste di commento.

Il Bayesian è affondato il mese scorso al largo delle coste italiane durante una violenta tempesta. Sono morte otto persone, tra cui Mike Lynch e la figlia diciottenne. Le autorità stanno indagando sulle possibili ragioni per cui lo yacht è affondato così rapidamente, mentre altre imbarcazioni nelle vicinanze sembrano aver superato la stessa tempesta senza problemi. I pm italiani hanno avviato un’indagine sul naufragio con molteplici capi di imputazione per omicidio colposo.

Nel frattempo, la vendita di Darktrace a una società di private equity focalizzata sul software sta andando avanti. Ad aprile, Thoma Bravo aveva accettato di acquistare Darktrace per 5,3 miliardi di dollari e gli azionisti a giugno hanno votato per approvare l’accordo. Si prevede che l’acquisizione sarà completata entro la fine dell’anno.

All’inizio di questo mese, la co-founder e Ceo di Darktrace Poppy Gustafsson si è dimessa ed è stata sostituita dal Coo Jill Popelka. Gustafsson aveva fondato Darktrace nel 2013 insieme a un team di matematici, imprenditori ed esperti di intelligence. Aveva lavorato come corporate controller presso Autonomy di Mike Lynch prima della controversa vendita da 11,7 miliardi di dollari a Hewlett-Packard.

Lo stesso Lynch è stato uno dei primi sostenitori di Darktrace, tramite il suo fondo di capitale di rischio Invoke Capital; deteneva circa il 3% della società quando è morto. Nel frattempo Hewlett-Packard ha dichiarato che continuerà a portare aventi le accuse contro i familiari di Lynch, che era stato assolto in un processo per frode penale negli Stati Uniti a giugno. In piedi, però, c’è ancora una  causa civile nel Regno Unito.

L’articolo originale è su Fortune.com

 

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.