GILEAD
Leadership Heade

Bill Gates: la crisi sanitaria infantile è una catastrofe economica

Sono passati 40 anni da quando il singolo di beneficenza “We are the World” ha riunito decine di artisti pop per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla siccità e la carestia in Etiopia – qualcosa che è tornato alla ribalta di recente con il documentario di Netflix “The Greatest Night in Pop”, che ha raccontato la notte in cui fu registrato. L’uscita della canzone è stata seguita da un video di successo, che ha portato nei salotti americani le immagini angoscianti dei bambini africani affamati, con le loro pance gonfie e gli sguardi assenti. Questo ha provocato un’impennata delle vendite, che si è tradotta in decine di milioni di dollari di donazioni.

Da allora, grazie all’aiuto delle nazioni ricche e delle organizzazioni caritatevoli, sono stati fatti molti progressi nello sforzo globale per migliorare la salute dei bambini del mondo. Tra il 2000 e il 2020, ad esempio, la mortalità infantile è stata ridotta del 50%, così come la prevalenza delle malattie infettive. Le aree più colpite, tra cui l’Africa subsahariana, hanno registrato i maggiori miglioramenti.

Ma l’attenzione è stata distolta e con essa gli aiuti. Ora, secondo un nuovo rapporto pubblicato oggi dalla Fondazione Bill & Melinda Gates, i progressi sono ostinatamente bloccati. E i bambini ne stanno pagando il prezzo.

Secondo le stime dell’UNICEF, più di 400 milioni di bambini – due terzi dei bambini del mondo – sono a rischio di malnutrizione, il che significa che anche i bambini che hanno accesso al cibo potrebbero non ricevere abbastanza nutrienti da quello che hanno a disposizione.

La malnutrizione ha conseguenze devastanti. Aumenta la probabilità di sviluppare infezioni comuni e aumenta il rischio di morire a causa di esse. La malnutrizione può portare a cecità, ossa molli, crescita stentata ed è responsabile della metà dei decessi dei bambini sotto i 5 anni. I bambini malnutriti non riescono ad andare a scuola, guadagnano meno dei loro coetanei ben nutriti e hanno meno probabilità di evitare la povertà.

Il cambiamento climatico non farà che aggravare il problema, come sottolinea la Fondazione nel suo rapporto annuale Goalkeepers, che traccia i progressi verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Più della metà di tutti i decessi infantili avviene nell’Africa subsahariana e il numero di persone che vivono in condizioni di estrema povertà continua ad aumentare. Eppure, la quota degli aiuti totali all’Africa è scesa ai minimi degli ultimi 20 anni.

Il rapporto chiede di ripristinare gli aiuti sanitari globali e di prestare particolare attenzione alla malnutrizione infantile. Vengono evidenziate diverse soluzioni “scalabili”, tra cui le tecnologie agricole che porteranno a mucche che producono latte più ricco di sostanze nutritive, la fortificazione di alimenti di uso quotidiano come sale e farina e un maggiore accesso alle vitamine prenatali.

In un’intervista a Fortune, Gates spiega perché definisce la malnutrizione la “peggiore crisi sanitaria del mondo”. Parla anche dell’impatto economico della povertà e delle sue idee su come far sì che il mondo presti maggiore attenzione.

Può approfondire il collegamento tra deficit nutrizionali e deficit finanziari? Quali sono le conseguenze economiche della malnutrizione?

Esiste una cosa chiamata “trappola della povertà”, in cui, se si è abbastanza poveri, non si può investire in strade, sementi e fertilizzanti migliori, e la dieta dei bambini è così limitata, sia in termini di mancato apporto di vitamine… che di proteine, che le loro capacità fisiche e mentali sono molto al di sotto del loro potenziale. E in Africa ci sono Paesi in cui il 40% dei bambini – a causa di uno sviluppo cerebrale limitato dovuto alla malnutrizione, anche se si investe nella loro istruzione – non è in grado di contribuire economicamente.

È una questione generazionale. Il bambino che non nutrite oggi è il vostro lavoratore di domani. Non è che quando si migliora la nutrizione, sei mesi dopo, l’economia inizia a crescere. Perché purtroppo, se si è malnutriti prima dei 5 anni, non ci si riprende mai. Se si è denutriti all’età di 5 anni, lo si sarà per tutta la vita.

Questa è la risorsa chiave del futuro. La Fondazione ritiene che aiutando la salute in molti modi – vaccini, altro, e la malnutrizione è stata una parte molto importante – si possa rompere la trappola della povertà. Si può fare in modo che i bambini siano sani. Ed è per questo che gli aiuti possono aiutare a uscirne.

Perché gli aiuti all’Africa sono crollati così drasticamente?

A partire dal 2000 e fino all’inizio della pandemia, direi che la comunità – noi siamo solo una parte di essa – ha fatto un ottimo lavoro per mettere all’ordine del giorno la carenza di cibo in Africa e le sfide sanitarie in Africa, compresa la malaria. Il presidente Bush negli Stati Uniti ha creato il PEPFAR [per affrontare l’epidemia globale di AIDS], che ha portato anche alla creazione del Fondo globale. All’inizio del secolo, i livelli di aiuto sono aumentati… e sono rimasti invariati.

Scenderanno o aumenteranno? Probabilmente questo è in qualche modo in bilico, ma siamo riusciti a far arrivare i vaccini ai bambini dei Paesi poveri e a ridurre il tasso di mortalità sotto i 5 anni da 10 milioni a 5 milioni all’anno. E ora ci ritroviamo a dire: “Wow, perché siamo su questo plateau?”. Beh, la pandemia, il fatto che abbia interrotto queste cose, è comprensibile. Ma ci troviamo anche con questi Paesi africani molto indebitati e che pagano tassi di interesse molto alti, per cui il loro esiguo gettito fiscale è destinato più al pagamento degli interessi che alla combinazione di salute e istruzione. Questo ostacola la formula magica di cui ho parlato l’ultima volta che è successo, all’inizio del secolo: c’è stata una riduzione del debito e l’Africa è stata il maggior beneficiario di tale riduzione.

Possiamo inserirci nell’agenda… per farlo di nuovo? Non so se possiamo. Dovremmo. E, sapete, ci vorrà un’ampia società civile. La Fondazione Gates ne è solo una piccola parte. C’è un movimento tra gli elettori che si faccia carico della necessità morale di tornare a destinare l’1-2% del bilancio a queste cause di aiuto, tra cui lo stop alla sanità e la riduzione del debito, e anche un po’ all’istruzione di cui abbiamo davvero bisogno?

Nel rapporto, lei scrive che il mondo deve riprendere il lavoro che ha portato al progresso nei primi anni 2000. Come farete a coinvolgere il resto del mondo?

Quando le cose sono finite in Africa, sono molto lontane. E se il modo in cui si inizia il messaggio è: “Ragazzi, vi faremo sentire in colpa per come vanno le cose in Africa”, non è così coinvolgente. È un messaggio equilibrato in cui si dice: “Abbiamo fatto enormi progressi”, che i bambini sopravvivono molto di più. I soldi sono stati spesi molto, molto bene e la gente dovrebbe esserne molto orgogliosa. Eppure, c’è ancora molto da fare.

I bilanci dei Paesi ricchi sono più sovraccarichi perché si vuole spendere di più per la difesa, per la salute degli anziani e per le pensioni a causa della struttura dell’età. Si vuole spendere di più per quasi tutto. E così, anche se è solo l’1-2% a salvare vite umane, per un millesimo di quanto si spende a livello nazionale per salvare una vita, non è così ben rappresentato, perché è lontano. E se la società civile ha altre questioni che la escludono dall’agenda, allora possiamo vedere dei tagli, senza molta visibilità.

Qual è la sua proposta per convincere il mondo a fare un passo avanti?

È difficile fare un discorso affrettato. Si colpisce la gente con un “Ti interessa che i bambini muoiano?”. Beh, questo è un po’ pesante. Avete foto di bambini che muoiono? Non ci ho ancora provato, ma dubito che funzionerebbe.

Quali sono le angolazioni che potrebbero funzionare? Se sei un operatore sanitario, [forse] l’idea che alcuni bambini non fanno il vaccino contro il morbillo. Una morte per morbillo è una morte davvero terribile. Se sei una persona religiosa, ti colpisce l’idea che i più poveri dovrebbero essere aiutati? A volte le celebrità vengono coinvolte, il che è utile. Quando sono stato in Nigeria, ero lì con Jon Batiste. Pensiamo che la logica sia forte, ma è un ambiente molto, molto affollato in termini di ciò che interessa alla gente.

Questa intervista è stata condensata e modificata per chiarezza.

Questa storia è stata pubblicata originariamente su Fortune.com

(Foto: SEAN GALLUP/GETTY IMAGES).

 

Leadership Forum
Paideia

Leggi anche

Ultima ora

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.