GILEAD
Leadership Heade
Poste Italiane
Cerca
Close this search box.

Giappone e Corea fanno lavorare le startup con le grandi compagnie

Samsung

Sappiamo tutti come funzionano le cose nella Silicon Valley. Individui brillanti con grandi idee sconvolgono interi settori: Uber e il trasporto pubblico, Tesla e la produzione di automobili, persino Microsoft con gli stessi posti di lavoro. I vecchi operatori storici non vogliono e non possono adattarsi ai tempi e così scompaiono, sostituiti dalle aziende di oggi e di domani. È così che dovrebbero funzionare i poli tecnologici. Solo che non è sempre così.

Il modello della Silicon Valley è strettamente legato al modello economico degli Stati Uniti – e quindi difficile da replicare altrove. La Silicon Valley eccelle in alcuni aspetti della tecnologia di frontiera, ma ha perso il suo vantaggio manifatturiero molto tempo fa. In tutto il mondo, i politici stanno modificando l’idea della Silicon Valley per adattarla meglio alle idiosincrasie delle loro economie e per ritagliarsi un vantaggio unico nei mercati globali chiave.

In questo senso degli esempi sono quelli di Giappone e Corea. Le grandi compagnie dominano le economie di entrambi i Paesi, sia i keiretsu giapponesi che i chaebol sudcoreani. I funzionari di Tokyo e Seoul non vedono il motivo per cui le startup debbano disturbare aziende di grande successo e internazionalizzate fino a farle scomparire.Vogliono invece che le startup lavorino con giganti come Hyundai, Samsung, SK, Sony o Toyota. È Davide che incontra Golia: un modello di innovazione aperta in cui piccole imprese e grandi conglomerati lavorano insieme, con l’aiuto del governo. Questo approccio aiuta i politici a innovare la progettazione e la produzione delle tecnologie di domani.I critici spesso accusano le chaebol e i keiretsu di soffocare la concorrenza. Ma i politici giapponesi e coreani non vogliono lavorare contro i conglomerati che hanno aiutato i loro Paesi a diventare due delle economie più ricche e innovative del mondo.

Grazie a un libro di prossima pubblicazione, intitolato ‘Startup Capitalism’, abbiamo studiato come Giappone e Corea abbiano cercato di promuovere questa collaborazione tra startup e conglomerati. Il sostegno del governo a questa relazione tra Davide e Golia è sopravvissuto ai frequenti cambi di leadership politica in Giappone e Corea; ora fa parte del tessuto di entrambe le economie. Ma perché è così?

Innanzitutto, in questo modo le startup hanno accesso a competenze, tutoraggio e canali di vendita che difficilmente riuscirebbero a sviluppare da sole. I manager di un conglomerato come LG e Nissan hanno decenni di esperienza nel loro campo. I fondatori di startup, in genere, non ce l’hanno, e si affidano invece alle conoscenze dei finanziatori VC o alle loro reti personali.

Programmi come K-Startup Grand Challenge, promosso dal Ministero delle PMI e delle startup di Seoul, o J-Startup, guidato dal Ministero dell’Economia, del Commercio e dell’Industria di Tokyo, aiutano a colmare questa asimmetria di risorse e di accesso. Le grandi aziende si uniscono a questi programmi governativi come giudici, coach e aspiranti partner delle startup. I governi giapponese e coreano fungono quindi da intermediari tra gli imprenditori e i principali conglomerati. (L’approccio politico degli Stati Uniti, invece, è quello di sostenere solo le startup).

Partecipando a questi programmi, le startup giapponesi e coreane ottengono anche l’accesso al capitale e, spesso, a strategie di uscita. Seul e Tokyo versano miliardi di dollari dei contribuenti per sostenere gli imprenditori attraverso istituzioni come la Korea Venture Investment Corporation o la Japan Finance Corporation. Mettere in contatto queste startup con chaebol o keiretsu, che altrimenti potrebbero non conoscere le loro idee o i loro prodotti, rende più facile per le grandi aziende decidere se investire nelle loro controparti più piccole.

È chiaro che le startup traggono vantaggio dalla collaborazione con le compagnie. Ma cosa ci guadagnano le aziende più grandi? Il secondo vantaggio di questo modello di innovazione aperta è che i keiretsu e i chaebol hanno accesso a nuove idee e prodotti. Diversi responsabili politici giapponesi e coreani ci hanno detto di essere preoccupati che i loro campioni nazionali possano fare la fine di Motorola o Nokia, ex centrali dell’innovazione rimaste indietro. La collaborazione con le startup è un modo in cui i grandi conglomerati possono sviluppare nuovi prodotti e migliorare quelli esistenti.

In definitiva, Giappone e Corea vogliono che startup e conglomerati lavorino insieme per migliorare l’economia. Vedono le startup come motori dell’innovazione e della crescita di posti di lavoro di qualità; i conglomerati aiutano queste piccole imprese a raggiungere questo obiettivo.

Le compagnie forniscono anche le capacità produttive necessarie per produrre su scala le tecnologie del futuro. Da tempo la Silicon Valley ha esternalizzato la produzione di tecnologie chiave, come i semiconduttori, altrove. Riportare in patria queste capacità produttive – che offrono posti di lavoro di qualità e contribuiscono alla creazione di gruppi di talenti – è uno degli obiettivi principali della legge statunitense CHIPS, che ha un valore di svariati miliardi di dollari.
In effetti, sembra che questo modello di collaborazione tra startup e grandi aziende sia stato ripreso anche in altre parti del mondo. Nel settore dell’intelligenza artificiale, Microsoft sta collaborando con partner più piccoli come OpenAI, sviluppatore di ChatGPT, e la francese Mistral. Sia Amazon che Google hanno investito in sviluppatori come Anthropic; anche le grandi aziende tecnologiche cinesi stanno acquistando grandi quote nelle startup di IA del Paese.  L’amministrazione Biden e la Commissione Von der Leyen stanno entrambe promuovendo la collaborazione tra startup e grandi aziende nell’ambito delle rispettive politiche industriali.

Dobbiamo aspettarci che il modello giapponese e coreano di collaborazione tra startup e grandi imprese diventi sempre più diffuso. I governi si stanno orientando verso la politica industriale e il nazionalismo economico, allontanandosi dal liberismo laissez-faire – in altre parole, si stanno avvicinando alle politiche da tempo sposate da Tokyo e Seul.

La Silicon Valley non è morta. Ma la sua versione del capitalismo delle startup non è più l’unica partita in città.

Questo articolo è stato pubblicato originariamente su Fortune.com

Leadership Forum
Poste Italiane

Leggi anche

Ultima ora

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.