GILEAD
Leadership Heade
Poste Italiane

Integratori multivitaminici, non sono una scorciatoia per vivere più a lungo

integratori

Pillole, fiale, capsule, bustine e pastiglie: il mercato degli integratori alimentari offre una scelta vastissima di prodotti per la salute e il benessere di pelle, occhi, capelli, cuore, sonno e altro, con un fatturato che – secondo le stime di Grand View Research – nel 2030 arriverà a 327 miliardi di dollari.

Parliamo di prodotti consumati, stando ai dati di Integratori & Salute (associazione che rappresenta un comparto da oltre 4 miliardi di euro di valore nel 2022), da più di 30 milioni di italiani. Ma questi prodotti funzionano davvero?

Ebbene dalla ricerca arriva una doccia fredda per i fan degli integratori. Un’ampia analisi dei dati relativi a quasi 400.000 adulti sani, seguiti per più di 20 anni negli Usa, non ha trovato alcuna associazione tra l’uso regolare di multivitaminici e un minor rischio di morte.

Il lavoro, condotto da ricercatori del National Cancer Institute presso i National Institutes of Health, è pubblicato il 26 giugno 2024 su ‘Jama Network Open’. Attenzione, questo non vuol dire che si tratta di prodotti inutili, come mostrano altri lavori scientifici. Ma che il ‘fai da te’ su questo fronte – in assenza di carenze nutrizionali, deficit o indicazioni mediche – alla lunga non si traduce in una riduzione dei rischi di morte. Vediamo meglio la ricerca.

Vitamine che passione

Per esplorare più a fondo la relazione tra l’uso regolare di integratori multivitaminici a lungo termine, la mortalità complessiva e la morte per malattie cardiovascolari e tumori, i ricercatori hanno analizzato i dati di tre ampi studi prospettici che hanno coinvolto 390.124 adulti seguiti per più di 20 anni. Parliamo di soggetti che erano generalmente sani, senza una storia di cancro o altre malattie croniche.

Nel corso del loro lavoro, i ricercatori sono stati in grado di mitigare gli effetti di possibili bias: ad esempio, le persone che usano gli integratori potrebbero avere già di base uno stile di vita più sano, oppure i soggetti con patologie potrebbero prendere più multivitaminici.

I risultati e le indicazioni dei ricercatori

L’analisi ha mostrato che le persone che assumevano multivitaminici quotidianamente non avevano un rischio inferiore di morte rispetto a chi non prendeva integratori. Gli stessi ricercatori, diretti da Erikka Loftfield, sottolineano però che è importante valutare l’utilizzo degli integratori multivitaminici e il rischio di morte in gruppi diversi, come chi ha carenze nutrizionali documentate, nonché il potenziale impatto dell’uso regolare sulle condizioni di salute legate all’invecchiamento. Insomma, la ricerca va avanti.

Cosa sappiamo

Qualche tempo fa, un gruppo indipendente di esperti statunitensi, la U.S. Preventive Services Task Force, aveva pubblicato delle raccomandazioni sull’uso di vitamine, minerali e multivitaminici per prevenire le malattie cardiovascolari e il cancro che andavano nella stessa direzione di questa ricerca.

Insomma, fino ad oggi gli studi non hanno dimostrato benefici dell’assunzione di multivitaminici nel ridurre la mortalità generale, i decessi per malattie cardiovascolari o quelli legati al cancro.

Come ricordano i dottori anti-bufale della Fnomceo su Dottoremaeveroche.it, a fare la differenza sono le “caratteristiche individuali della persona, dalle circostanze e, ovviamente, dal tipo di prodotto. Infatti, la quantità di micronutrienti fornita da questi prodotti varia da meno delle dosi giornaliere raccomandate a molto di più”.

Ma allora vitamine e multivitaminici proteggono o no dalle malattie di cuore e dal cancro? Gli integratori, rispondono gli esperti, possono essere utilizzati per correggere la carenza di micronutrienti o per mantenere un apporto adeguato, ma “sono troppe volte assunti da persone che non presentano segni o sintomi clinici di carenze”. Insomma, le pillole non sono una scorciatoia per migliorare la salute e garantirsi una vita più lunga.

Gileadpro
Leadership Forum
Poste Italiane

Leggi anche

Ultima ora

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.