GILEAD
Leadership Heade
Poste Italiane
Cerca
Close this search box.

Come uscirà l’Italia dagli anni dell’inflazione? L’impatto del Pnrr

inflazione carrello della spesa beni alimentari

Una crescita del Pil dello 0,8% nel 2024 e dell’1,3% nel 2025, inflazione che precipita dal 5,6% nel 2023 all’1,4% nel 2024, per poi ristabilizzarsi al 2% nel 2025: le previsioni di EY sull’economia italiana deviano solo leggermente da quelle principali, dall’Istat (+1% del Pil quest’anno, 1,1% il prossimo) all’Upb (+ 0,8% e +1,1%) e confermano le attese sull’inflazione, e quindi sul costo della vita per gli italiani: secondo l’analisi trimestrale EY Italian Macroeconomic Bulletin, in Italia crescita dei salari e prezzi più bassi daranno respiro alle famiglie e anche agli investimenti delle imprese. Ma molto dipenderà dal Pnrr.

La riduzione dell’inflazione

Oltre alle stime sull’inflazione già citate, EY prevede che il mercato del lavoro tra 2024 e 2025 vedrà un tasso di disoccupazione intorno al 7%. I segnali internazionali dicono che siamo in ripresa, ma sono contrastanti. Secondo Mario Rocco, Valuation, Modelling and Economics Leader di EY in Italia, “in questo contesto, l’Italia evidenzia una riduzione del tasso di inflazione, come nel resto dell’Eurozona, lasciando presagire un eventuale prossimo allentamento della politica monetaria. La crescita del monte salari reali negli ultimi trimestri si traduce in una ripresa del potere di acquisto delle famiglie. Resta quindi fondamentale un uso efficace delle risorse del Pnrr per sostenere la domanda nel breve termine e affinché possa avere un impatto nel medio-lungo periodo sul PIL potenziale”.

L’impatto del Pnrr

Ma la Bce, finora, ha effettuato un solo taglio di quei tassi di interesse che hanno impastoiato l’economia negli ultimi anni (per rispondere al pericolo inflazione, ovviamente) e le prossime mosse non sono ancora state definite: il freno a consumi e investimenti, insomma, c’è ancora. Sarà l’impiego dei fondi Pnrr a determinare veramente come l’Italia arriverà alla fine del 2025, quando i fondi finiranno.

Non solo: Ey ha calcolato l’impatto Pnrr anche nel breve periodo, contenuta in due scenari determinati dal livello di implementazione del piano. Entrambi gli scenari sono ‘pessimistici’, e fanno capire quanto minore sarà la crescita economica se il Pnrr non dovesse essere messo a terra per intero, come previsto dallo scenario base

  • Nella previsione ‘meno peggiore’, cioè con un’implementazione del Piano al 70% della stima delle risorse programmate per il 2024 e al 90% nel 2025, il PIL registrerebbe una crescita dello 0,4% nel 2024 e una crescita dell’1,2% il prossimo anno. Questo si tradurrebbe in una crescita cumulata al 2025 minore di 0,5 punti percentuali rispetto allo scenario base.
  • Nella previsione peggiore, con un’implementazione del piano al 50% per il 2024 e 70% per il 2025, l’economia italiana sperimenterebbe sostanzialmente una stagnazione (0,1%) nel 2024 ed una crescita dello 0,9% nel 2025. Di conseguenza, la crescita cumulata al 2025 sarebbe minore di 1,2 punti percentuali rispetto allo scenario migliore.

Dai consumi all’inflazione, gli altri dati

  • Il primo trimestre del 2024 ha registrato una crescita congiunturale dello 0,3%, riflettendosi in una crescita tendenziale (rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) dello 0,7%. “A tale crescita congiunturale si accompagna quella di simile portata (0,3%) in relazione ai consumi delle famiglie, alle esportazioni (0,6%) e a riduzione delle importazioni (-1,7%)”, dice il report.
  • Dal punto di vista tendenziale, i consumi restano invariati (0,1%) mentre le esportazioni hanno registrato dei tassi di crescita più sostenuti (1,9%). In riferimento ai consumi privati, la loro crescita torna nuovamente in territorio positivo a seguito del -1,4% del quarto trimestre 2023.

Gileadpro
Leadership Forum
Poste Italiane

Leggi anche

Ultima ora

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.