La scalata è travolgente e non capitava dai tempi di “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi e dai fenomeni “Barbie” e “Oppenheimer”. Ma in questo caso, calcolando la media incassi fatta nel giro di pochissimi giorni, questo piccolo capolavoro d’animazione prodotto dalla Disney-Pixar rischia seriamente di diventare uno dei maggiori incassi italiani di sempre. Ad oggi (martedì 25 giugno) “Inside Out 2” nelle sale dal 19 giugno ha incassato 18,5 milioni di euro. Un numero assolutamente parziale e provvisorio, destinato a crescere a dismisura di giorno in giorno e di fare il “botto” durante i prossimi weekend. Normalmente, per blockbuster di questo tipo, gli incassi continuano a salire nelle prime tre settimane, ma il caso del film di Paola Cortellesi ci ha insegnato di guardare anche alla lunga tenitura. Cortellesi, dopo un inizio più in sordina chiuse la sua corsa a 36 milioni di euro dopo circa tre mesi di tenitura, mentre “Barbie” e “Oppenheimer” fecero uno scatto più veloce durante la scorsa estate, occupando uno spazio stagionale e arrivando i primi di settembre rispettivamente a 32 e 28,5 milioni di euro.
“Inside Out 2” – un delizioso cartoon introspettivo per tutta la famiglia incentrato sulle emozioni dell’adolescente Riley (con la voce italiana di Pilar Fogliati nel ruolo di Ansia) – ha già infranto dei record: ha registrato la migliore apertura di sempre per un film d’animazione, la migliore apertura di giugno di tutti i tempi e si è posizionato al primo posto tra i titoli del 2024. Ma nelle prossime settimane, con questo passo veloce, sono assolutamente alla portata nuovi record per un film che nel primo weekend e qualche anteprima ha totalizzato circa 17 milioni. Sicuramente in Italia, e forse anche nel mondo, sarà uno di quei titoli in cui il sequel monetizza più dell’originale che si era fermato da noi, nel 2015, a 25 milioni di euro. Secondo le stime più accreditate – ma è bene essere cauti e soprattutto rimanere degli osservatori attenti – “Inside Out 2” può proseguire un incasso (in media) di circa 2 milioni di euro al giorno per i prossimi 10/15 giorni. Il che vuole dire che potrebbe ritrovarsi a luglio inoltrato oltre i 40 milioni di euro. A quel punto potrebbe provare la sfida al miglior incasso al botteghino italiano di sempre e mettere la freccia su “Avatar” (sempre Disney) in testa con 65 milioni di euro, mentre il recente sequel “La via dell’acqua” con i suoi 44 milioni di euro sembra raggiungibile.
Daniel Frigo (nella foto), amministratore delegato di The Walt Disney Company Italia, ha dichiarato. “Lo straordinario risultato di Inside Out 2 in Italia fa eco al successo ottenuto in tutto il mondo dove il film sta continuando a raggiungere ottimi risultati al botteghino. Questo ci rende particolarmente orgogliosi e conferma il forte legame del pubblico italiano con Disney e Pixar, studio realizzatore di titoli di grande qualità capaci di toccare le corde di un pubblico di tutte le età. Inside Out 2 è infatti un film che parla di emozioni in modo toccante e intelligente, in cui tutti gli spettatori possono identificarsi. I miei complimenti vanno ai filmmaker, con un ringraziamento speciale al regista Kelsey Mann e al produttore Mark Nielsen che abbiamo avuto l’onore di ospitare a Roma in occasione dell’anteprima italiana del film, nonché alle voci italiane e a tutte le persone coinvolte nel doppiaggio, e a tutta Disney Italia che ha reso possibile questo risultato grazie a un grande lavoro di squadra, realizzando un’eccezionale campagna PR, Marketing e Digital in concerto con i team DCVI e Promotion, e una vincente strategia Sales insieme a tutti gli esercenti italiani, a cui vanno i miei ringraziamenti”.