GILEAD
Leadership Heade
Poste Italiane

Digiuno intermittente tra falsi miti e paure, cosa dice la ricerca

digiuno intermittente

Ne avrete sentito di sicuro parlare: il digiuno intermittente sta guadagnando popolarità, come mostrano anche i numeri record delle ricerche online di informazioni. Ma su questa pratica per perdere peso senza dover contare in modo ossessivo le calorie, sono fiorite nel tempo numerose credenze. A fare chiarezza intervengono i ricercatori dell’Università dell’Illinois a Chicago, che in un’analisi su ‘Nature Reviews Endocrinology’ sfatano quattro falsi miti sul digiuno intermittente.

I sospetti

Iniziamo col dire che sul digiuno intermittente sono state condotte numerose ricerche: questi lavori hanno dimostrato che è una pratica sicura. Tuttavia non manca chi sostiene che possa portare a una dieta povera, alla perdita di massa magra, possa causare disturbi alimentari o a un calo degli ormoni sessuali. Ebbene, stando alle conclusioni dei ricercatori del team di Krista Varady si tratta di vere e proprie ‘bufale’. “Ho studiato il digiuno intermittente per 20 anni e mi viene costantemente chiesto se le diete sono sicure“, ha affermato la professoressa di kinesiologia e nutrizione presso l’UIC. “C’è molta disinformazione su questa pratica. Tuttavia, dobbiamo essere chiari: queste idee non sono basate sulla scienza, si basano solo su opinioni  personali”.

Le tipologie

Esistono vari tipi di digiuno intermittente: quello in cui si pratica il digiuno a giorni alterni, quello in cui ci si astiene uno o due giorni non consecutivi a settimana e la tipologia per cui ogni giorno si consumano solo due pasti, nella fascia oraria compresa tra le 12 e le 20. Altra forma molto seguita è la ‘celebre’ 16/8: ogni giorno la finestra di tempo in cui si può mangiare è di 8 ore e viene seguita da un digiuno di 16 ore che include le ore di stop notturno. Nei periodi di digiuno è consentito bere acqua, tè o caffè non zuccherato e cibo fino a un massimo di 500 kcal. Ebbene, queste tipologie di digiuno intermittente “sono sicure”, dicono i ricercatori, nonostante i miti popolari.

Dieta povera? Non è così

Il digiuno intermittente non porta a una dieta povera: i ricercatori invitano a leggere gli studi che mostrano come l’assunzione di zucchero, grassi saturi, colesterolo, fibre, sodio e caffeina non cambia durante il digiuno rispetto a prima del digiuno. E non cambia nemmeno la percentuale di energia consumata in termini di carboidrati, proteine ​​e grassi.

Lo spettro dei disordini alimentari

Altro elemento importante da chiarire: il digiuno intermittente non causa disturbi alimentari. Nessuno degli studi condotti finora dimostra che questa pratica abbia portato allo sviluppo di un disturbo alimentare. Ma in questo caso i ricercatori sottolineano una serie di accortezze, anche perché  gli studi hanno escluso i partecipanti che avevano già alle spalle una storia di disturbi alimentari. Dunque i soggetti che hanno sofferto di questi disturbi non dovrebbero sperimentare il digiuno intermittente.

Non solo, gli specialisti invitano anche i pediatri a essere cauti nel monitorare gli adolescenti obesi che dovessero iniziare a digiunare, perché si tratta di un gruppo ad alto rischio di sviluppare disturbi alimentari.

Questione di muscoli

E ancora: per la gioia dei patiti di fitness, il digiuno intermittente non causa un’eccessiva perdita di massa magra. Gli studi dimostrano che le persone perdono la stessa quantità di massa magra sia che dimagriscano con il digiuno che con una dieta diversa. In entrambi i casi, l’allenamento di resistenza e un maggiore apporto proteico possono contrastare la perdita di massa magra.

E di desiderio

Infine, il digiuno intermittente non influisce sugli ormoni sessuali: nonostante le preoccupazioni per fertilità e libido, infatti, né gli estrogeni, né il testosterone né altri ormoni correlati sono influenzati dal digiuno, assicurano i ricercatori del team, composto da Krista Varady, Vanessa Oddo e Sofia Cienfuegos dell’UIC, isieme a Shuhao Lin, già all’UIC e ora alla Mayo Clinic.

Gileadpro
Leadership Forum
Poste Italiane

Leggi anche

Ultima ora

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.