GILEAD
Leadership Heade
Poste Italiane
Cerca
Close this search box.

La “legomania” sta contagiando il mondo (e anche i criminali)

I Lego vanno, letteralmente, a ruba. Nel senso che bande di malviventi, in giro per il mondo, organizzano vere e proprie scorrerie nei punti vendita per rubare gli agognati pezzi e poi rivenderli online, a prezzi decuplicati. Da Parigi a Los Angeles, passando per Londra e Las Vegas: il copione si ripete. A ben vedere, nelle mire di questa nuova genia di ladri, specializzata in mattoncini di plastica, ci sono soprattutto i pezzi da collezione, quelli più pregiati, che rappresentano monumenti famosi o colossal cinematografici come “Guerre stellari” e “Il Signore degli Anelli”. Come ha raccontato il Corriere della sera, a Lippstadt, una cittadina tedesca della Renania, i malviventi hanno aperto un varco in un muro per arrivare agli scaffali dov’erano allineate un centinaio di scatole. La Narcotici australiana, invece, durante due raid contro altrettanti network coinvolti nella produzione di metanfetamine, ha sequestrato anche dozzine di set preziosi di Lego, alcuni ormai fuori commercio, merce valutata in centinaia di migliaia di euro in mano ai trafficanti.

L’inattesa corsa ad accaparrarsi i Lego insegna un paio di cose in materia economica: il prezzo lo fa l’incontro tra domanda e offerta, e la rarità del bene ne aumenta il valore. Accade infatti che diversi set da collezione, targati Lego, vengano prodotti in serie limitate, il che fa lievitare enormemente il prezzo nel mercato nero. Da questo punto di vista, i ladri hanno un “fiuto” speciale nell’identificare una domanda che non riesce a trovare sbocco nel mercato legale.

Fino a qualche anno fa, le costruzioni erano essenzialmente un gioco per bambini. Durante il Covid qualcosa è cambiato: i Lego – soprattutto nelle composizioni più articolate – sono diventati un passatempo per adulti, addirittura un oggetto d’arredo. La costruzione ispirata a un film o alle Piramidi egizie, nelle nostre case, è diventata un complemento “cool”, da esibire, con un tocco contemporaneo. È per questo che i “Lego-maniaci” cercano online i set andati esauriti e sono disposti a pagarli fino a dieci o venti volte il prezzo originario.

Ora, il successo improvviso dei bricks brandizzati per adulti non dovrebbe sorprenderci: nelle società frenetiche in cui siamo immersi l’esercizio paziente delle costruzioni appare come un toccasana per la mente, un espediente per distrarsi e rallentare il ritmo; e tuttavia, quando vi catapultate nel web alla ricerca del set da collezione, cercate di indagare anche sulla fonte, sul venditore. E se vi sembra che qualcosa non torni, lasciate perdere: meglio ripiegare altrove piuttosto che fare il gioco dei balordi.

Gileadpro
Leadership Forum
Poste Italiane

Leggi anche

Ultima ora

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.