Prima della nascita di mia figlia, alla fine del 2019, ero pieno di eccitazione e aspettativa. Sapevo che ci sarebbe stato stress – risvegli notturni, notti difficili – ma tutto questo era bilanciato dalla gioia e dalla scoperta. Ciò a cui non ero preparato erano la nebbia mentale e la svogliatezza che mi avvolgevano. Quando sono tornato in ufficio, era quasi impossibile concentrarsi.
A casa, la sera, tutto ciò che volevo era giocare ai videogiochi ed essere lasciato solo. E quando la pandemia ha colpito, pochi mesi dopo, sono sprofondato in un abisso di vuoto e disprezzo per me stesso mai sperimentato prima, nonostante una vita alle prese con la depressione.
Non fraintendermi. Adoro i miei figli (ne abbiamo due adesso) e adoro il tempo che trascorro con loro. Ma la prima paternità mi ha lasciato incapace di sentirmi altro che esausto e impotente. Sebbene avessi accesso a cure psichiatriche di alta qualità e non avessi mai riscontrato problemi seri sul lavoro, sarebbero passati anni prima di sentirmi di nuovo normale.
Non per affermare l’ovvio, ma non sono una donna. Non dovevo fare i conti con una gravidanza o partorire. Non ho mai dovuto allattare o fare i conti con l’aspettativa di essere una madre perfetta. Mi vergogno di dirlo, ma lo shock psichico che ho vissuto è arrivato anche se mia moglie si occupava della maggior parte delle cure genitori.
Eppure il dolore che provavo era comunque profondo, e molto più comune fra gli uomini di quanto si possa pensare. Se la depressione post partum tra le donne è ben nota e colpisce dal 13% al 19% delle madri, la sua incidenza negli uomini è molto meno compresa ma anche piuttosto diffusa, colpendo dall’8% al 10% dei padri.
Come molti neogenitori ti diranno, l’impatto sulla salute mentale non è semplicemente una questione di privazione del sonno. Per anni, gli studi hanno dimostrato che il cervello delle donne si restringe temporaneamente durante la gravidanza e dopo il parto, in particolare nelle regioni associate alla cognizione sociale. Gli effetti della prima maternità sul cervello sono così profondi, che gli algoritmi possono facilmente distinguere tra scansioni cerebrali di madri e non madri.
Il noto (anche se frainteso) fenomeno del “cervello della mamma”, in cui le neo madri riferiscono perdita di memoria e problemi di concentrazione, potrebbe essere correlato a questi cambiamenti.
La prima paternità raddoppia all’incirca il rischio di depressione
Più recentemente, risultati simili sono stati identificati nel cervello dei neopapà. Nel 2022, uno studio internazionale sui padri ha identificato una notevole riduzione delle dimensioni della corteccia cerebrale, lo strato esterno del cervello che governa funzioni di livello superiore come il ragionamento, la risoluzione dei problemi e la memoria.
Sebbene questi cambiamenti siano stati collegati a una migliore capacità di prendersi cura e di proteggere un neonato sia nei maschi che nelle femmine, non sono esenti da pericoli. Un autore dello studio del 2022, Darby Saxbe della University of Southern California, ha recentemente pubblicato un documento di follow-up che mostra che i padri il cui cervello ha perso più materia grigia dopo la nascita del loro primo bambino, generalmente hanno riportato maggiori sentimenti di legame e attaccamento con il piccolo, ma avevano anche livelli più elevati di ansia e depressione. (La depressione postpartum negli uomini è spesso caratterizzata da irritabilità, rabbia, indecisione e ritiro da relazioni, lavoro e famiglia).
Questi risultati suggeriscono che potrebbe esserci un “costo dell’assistenza”, dice Saxbe a Fortune. “Gli stessi adattamenti cerebrali che sembrano supportare il processo di diventare genitori sono, in realtà, collegati anche al rischio psicologico”.
Poiché gli uomini hanno ampliato il loro ruolo di caregiver, potrebbero aver aumentato il rischio di depressione. Nel 1965, secondo il Pew Research Center, i padri trascorrevano generalmente solo circa 2,5 ore a settimana con i propri figli. Secondo studi recenti, questo numero è triplicato nel complesso e quadruplicato tra i papà con una istruzione universitaria.
“Diventare genitori è sempre stato psicologicamente faticoso per le donne”, afferma Saxbe. Può darsi che, man mano che i padri assumono un ruolo sempre più importante, i cambiamenti cerebrali riflessi nella paternità “stianno mettendo a dura prova anche la loro salute mentale”.
La prima paternità raddoppia il rischio di depressione, dice a Fortune James Rilling, uno psicologo della Emory University che studia i problemi della paternità. I padri in genere sperimentano un calo del testosterone, che aumenta anche la predisposizione alla depressione. Inoltre il conflitto lavoro-famiglia è una fonte comune di stress per i padri, che oltretutto è aumentata nel tempo, dice l’esperto. Aver sofferto di depressione, come nel mio caso, è un importante fattore di rischio.
Nel 2019 un sondaggio internazionale condotto tra i neo-papà ha rilevato che il 70% sperimenta un aumento dello stress nei 12 mesi successivi al primo figlio e il 56% sviluppa almeno un “comportamento negativo per la salute” come fare meno esercizio fisico, bere più alcol o aumentare di peso. Nel corso di un periodo di sei settimane, circa sei mesi dopo la nascita di mia figlia, ho preso quasi quaranta chili.
Secondo Jodi Pawluski, neuroscienziata specializzata in salute mentale post partum, i futuri papà dovrebbero fare un lavoro migliore, preparandosi alle sfide logistiche e psicologiche che accompagnano la genitorialità. Non è sufficiente solo sapere che il tuo mondo sarà sconvolto. Devi sapere come.
In altre parole, probabilmente avrei dovuto leggere i libri su questi temi. “Istruisci te stesso”, dice la neuroscienziata. “Comunica con la tua partner. Hai qualche mese di gravidanza per prepararti”.
L’articolo completo è disponibile su Fortune.com.