PGIM_970x250_HEADER

Cinque donne che hanno conquistato lo spazio

PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Le donne stanno giocando un ruolo sempre più importante nel mondo dell’esplorazione spaziale, portando avanti progetti innovativi e rivoluzionari che stanno contribuendo in modo significativo alla ricerca scientifica e alla scoperta di nuovi orizzonti nello Spazio.

Secondo l’Agenzia spaziale europea, attualmente le astronaute sono il 24% e si uniscono ad una vasta gamma di professioniste dello Spazio che con la loro competenza e determinazione stanno innovando l’ingegneria aerospaziale, l’astrofisica e l’astronomia e molto altro ancora.

L’Ingegnera Natalie Panek

Ingegnera aerospaziale ed esploratrice, ha lavorato per l’Agenzia spaziale canadese e per il Jet Propulsion Laboratory della Nasa e il 35% dei suoi progetti spaziali hanno portato a scoperte scientifiche di rilievo. Panek ha inoltre lavorato per promuovere l’importanza della presenza femminile nel settore aerospaziale e per lo sviluppo di veicoli spaziali avanzati. Il suo impegno ha dimostrato che le donne hanno un ruolo cruciale nella progettazione e nella realizzazione di missioni spaziali di successo.

La Computer Scientist Katie Bouman

Katie Bouman è un’altra donna che sta rivoluzionando il mondo dello Spazio. Computer scientist del Mit, è stata una delle menti dietro il progetto che ha portato alla prima immagine di un buco nero. Bouman ha di fatto lavorato all’algoritmo decisivo per immortalare l’ombra di M87: il buco nero supermassiccio di una galassia situata a circa 50 milioni di anni luce. Il 40% dei ricercatori coinvolti nello studio erano donne.

L’Innovatrice Ellen Stofan

Astronoma e geologa planetaria, è stata la prima donna a ricoprire la carica di direttrice del Museo nazionale dell’aria e dello Spazio di Washington, e precedentemente ha ricoperto il ruolo di chief scientist per la Nasa. Il suo lavoro ha contribuito in modo significativo alla comprensione dei pianeti e dei corpi celesti del nostro sistema solare.

L’Astrofisica Ersilia Vaudo

Astrofisica, da oltre trent’anni all’Esa dove ricopre la funzione di chief diversity officer ed è molto attiva nella promozione delle pari opportunità nelle Steam. Ha ricoperto diversi ruoli di policy e strategia, incluso nell’ambito programmatico dell’esplorazione spaziale e, nei suoi anni in Usa, nelle relazioni internazionali tra Esa e Nasa. Ha co-fondato ‘Cielo itinerante’, l’associazione che promuove conoscenze Steam specialmente tra bambini in situazioni di fragilità o disagio sociale.

L’Astronoma Susan Murabana

Imprenditrice e attivista, fondatrice di ‘The travelling telescope’, un’organizzazione che si impegna a portare l’astronomia e la scienza dello Spazio alle comunità rurali e svantaggiate in Kenya e in tutta l’Africa. Attraverso workshop, sessioni di osservazione stellare e progetti educativi, Susan Murabana si impegna a ispirare ed educare i giovani sulle meraviglie dell’universo e sul potenziale della ricerca scientifica. La passione per l’astronomia e l’impegno nell’educazione scientifica hanno reso Susan Murabana una figura di spicco nel mondo della divulgazione scientifica e dell’istruzione spaziale in Africa.

Dati recenti attestano che le donne rappresentano il 30% degli studenti iscritti a corsi universitari di astronomia e scienze spaziali. Questo dato indica una tendenza positiva verso una maggiore partecipazione femminile nelle materie legate allo Spazio. Tuttavia, è importante sottolineare che ci sono ancora disparità di genere nel settore, con una presenza maschile predominante soprattutto nei livelli accademici più elevati e nelle posizioni di leadership. Numerosi inoltre sono i pregiudizi e gli stereotipi di genere che ostacolano l’accesso e il proseguio di carriera delle donne Steam nello Spazio.

Per affrontare queste disparità e promuovere una maggiore partecipazione femminile nelle discipline spaziali, sono necessarie azioni mirate a favorire l’accesso delle donne all’istruzione scientifica, a creare opportunità di mentorship e sostegno, e a promuovere modelli femminili di successo nel settore spaziale. Programmi educativi incentrati sull’astronomia e l’esplorazione spaziale possono svolgere un ruolo chiave nel suscitare l’interesse delle ragazze e delle giovani donne per le carriere Steam legate allo Spazio. Inoltre, è fondamentale sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della diversità di genere nel settore spaziale e sul valore aggiunto che le prospettive delle donne  possono portare alla ricerca scientifica e all’innovazione tecnologica. Solo promuovendo un ambiente inclusivo e diversificato, in cui le donne possano sentirsi supportate e valorizzate, sarà possibile raggiungere una parità di genere effettiva nelle materie legate allo Spazio e garantire che il talento e le competenze femminili possano pienamente contribuire al progresso della scienza spaziale.

 

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.