PGIM_970x250_HEADER

La ‘Google coreana’ contro le Big Tech

PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Naver si è guadagnata il suo soprannome – la Google coreana – compiendo un’impresa improbabile: domina il mercato della ricerca della Corea del Sud, dopo aver difeso il suo territorio da Google, il principale motore di ricerca del mondo, le cui entrate sono 40 volte superiori a quelle di Naver.

A settembre 2023, Naver controllava il 59% del mercato di ricerca Web coreano contro il 31% di Google.

Naver è forse “l’unica azienda al mondo che è sopravvissuta alla concorrenza di Google e Amazon”, afferma Choi Soo-yeon, Ceo di Naver dal 2022. Naver non è certo un nome familiare al di fuori della Corea. Ma gestisce un portafoglio enorme, che contrappone l’azienda da 22 mld di dollari di capitalizzazione di mercato alle Big Tech.

Ha una partecipazione sia in Yahoo Japan, il sito web più popolare in Giappone secondo Nielsen, sia nell’app di messaggistica giapponese Line, rivale di WhatsApp, attraverso una joint venture con SoftBank. Gestisce il servizio di e-commerce n. 2 in Corea, attraverso Coupang. Amazon è al quarto posto. E per Naver l’anno scorso è arrivato l’acquisto da 1,2 mld di dollari di Poshmark, il sito di rivendita di abbigliamento con sede negli Stati Uniti. Nell’era della guerra sullo streaming, Naver ha accumulato piattaforme di contenuti. Possiede Webtoon, che ospita fumetti ‘ottimizzati’ per i dispositivi mobili, popolari in tutta l’Asia. Secondo quanto riferito, Naver sta pianificando un’IPO negli Stati Uniti per Webtoon entro la fine dell’anno. Nel 2021 Naver ha acquistato Wattpad, una piattaforma canadese per la narrativa inviata dagli utenti, per 600 mln di dollari.

Naver ha anche una piccola ma crescente attività di cloud computing, una categoria in cui Amazon, Google e Microsoft regnano sovrani, e ha lanciato una serie di progetti di intelligenza artificiale per far fronte al rilascio del chatbot virale di OpenAI, ChatGpt.

Negli ultimi trimestri, le numerose linee di business di Naver hanno registrato ricavi e profitti operativi record, ma Choi ritiene che la missione di Naver si estenda oltre i propri profitti. Nonostante le piccole dimensioni di Naver, l’azienda cerca di posizionarsi in una scena tecnologica globale in cui il potere è concentrato nelle mani di pochi. “Sta diventando un mondo in cui ci sono solo una o due società di ricerca Web e una o due società di retail”, ha detto Choi in una recente intervista – la sua prima con la stampa internazionale – presso il quartier generale di Naver a Seongnam, appena fuori Seoul. Naver “è un’azienda che combatte costantemente contro questo mondo e si sforza di preservare la diversità”, afferma. Gli investitori si chiedono se davvero Naver possa competere in punta di piedi con rivali pieni di denaro. Tuttavia, l’obiettivo di Choi è ambizioso, forse persino nobile, in contrapposizione a quello che inizialmente era il suo ruolo: quello di un amministratore delegato ad interim chiamato a stabilizzare un’azienda in subbuglio. Choi, a 42 anni, era una scelta non convenzionale per gestire l’azienda. Avvocato specializzato in fusioni e acquisizioni ad Harvard, è entrata a far parte di Naver nel 2019 come responsabile del supporto aziendale globale per contribuire a guidare l’espansione dell’azienda. Tre anni dopo, il consiglio di amministrazione ha nominato Choi come Ceo per dimostrare che era pronto a rivedere la sua cultura dopo una serie di crisi.

La versione originale di questo articolo è disponibile sul numero di Fortune Italia di giugno 2024.

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.