PGIM_970x250_HEADER

Sanità privata: il ritorno di Pelissero alla presidenza Aiop

Aiop Gabriele Pelissero
Adyen Articolo
Velasco25

In un momento delicato per la sanità italiana, l’Aiop (Associazione italiana ospedalità privata) punta su un ‘padre nobile’: Gabriele Pelissero, classe 1951 e già al timone dell’Associazione per due mandati – dal 2012 al 2018 – è stato infatti eletto presidente nazionale per il quadriennio 2024-28. Pelissero succede a Barbara Cittadini. 

Il suo ritorno alla guida di “un settore strategico, che deve affrontare i grandi temi dell’invecchiamento della popolazione e della cronicità”, lascia già intravedere dalle prime dichiarazioni una strategia che punta a “unire insieme la parte ospedaliera, la parte sanitaria territoriale e la parte sociosanitaria: una sfida molto importante, perché – ha detto Pellissero – ci consentirà di offrire al nostro Paese un sistema di servizi di Welfare sempre più aggiornato e moderno”.

Chi è il nuovo presidente

Nato a Casale Monferrato il 17 gennaio 1950 e laureato in Medicina all’Università degli Studi di Pavia, Pelissero è specialista in Igiene e Medicina Preventiva e in Medicina del Lavoro. Dal 1991-1992 è stato professore associato e poi ordinario di Igiene e Organizzazione sanitaria presso l’Università di Pavia ed è attualmente professore emerito di Igiene.

Si tratta di un nome noto nel settore: nel corso della sua lunga carriera è stato direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, presidente della Classe di Laurea di Scienze Infermieristiche e Ostetriche, direttore del Centro Interuniversitario di Ecologia Umana. Il neo presidente Aiop conosce di prima mano la realtà della sanità privata, anche per essere stato amministratore di numerose aziende ospedaliere di diritto privato, di Irccs, di una Fondazione Bancaria e di una Cassa Mutua.

Fra i suoi incarichi, ricordiamo quello di presidente del Cluster Lombardo di Scienze della Vita e di  presidente della Fondazione Sanità Futura. Commendatore, Grande Ufficiale e Cavaliere di Gran Croce della Repubblica, ha ricevuto la medaglia d’oro della Città di Pavia.

Le priorità

Pelissero ha le idee chiare: “Dobbiamo lavorare intensamente con il Governo per cercare insieme di abbattere sempre di più le liste d’attesa, un grande tema che riguarda la sanità di tutti gli italiani. Ma oltre a questo – ha detto il neo presidente – dobbiamo collaborare, e lo faremo, per rivedere l’impianto complessivo del sistema di Welfare e del Servizio sanitario”. Fra i dossier sul suo tavolo, quello relativo “ai lavoratori che sono con noi, ai contratti di lavoro e al loro rinnovo, che sarà uno dei primissimi argomenti che rappresenteremo al Governo, per trovare insieme le soluzioni migliori”.

La nuova squadra

La squadra di Pelissero è composta dai vicepresidenti nazionali: Barbara Cittadini, Sergio Crispino, Francesco G. Galli, Federico Guidoni, Fabio Marchi, Luciano Natali, Michele Nicchio, Maurizio Pigozzi, Andrea Pirastu, Giuseppe Puntin, Ettore Sansavini.

Eletti anche i presidenti nazionali delle due nuove sezioni di Aiop, istituite con la revisione dello Statuto associativo, entrata in vigore il 1 gennaio del 2024: Livio Tronconi per la Sezione ospedaliera, mentre Sergio Bariani guiderà la Sezione socio-sanitaria. Vicepresidenti della Sezione ospedaliera saranno: Dario Beretta, Giacomo Nurra e Concetta Petruzzi, mentre per la Sezione socio-sanitaria troviamo Giacomo Di Capua, Enrico Brizioli e Fabio Margilio.

Aiop Giovani sceglie Gaia Garofalo

Rinnovate anche le cariche nazionali della sezione Giovani di Aiop. Gaia Garofalo, classe 1986, è la nuova presidente 2024-28 (subentra a Michele Nicchio).

Una laurea in Lettere e Filosofia alla Sapienza di Roma e una specializzazione in Economia e Gestione delle Imprese presso la Luiss Guido Carli, Garofalo inizia a lavorare in sanità a Londra, presso diversi ospedali pubblici del NHS, per poi continuare come consulente nel settore healthcare in KPMG. Dal 2013 è consigliere delegato del Gruppo Italcliniche. È stata vicepresidente Aiop Giovani nazionale dal 2018 al 2024 e presidente regionale Aiop Giovani Lazio dal 2018 al 2021.

Ricambio generazionale

“L’impostazione di questi quattro anni – ha assicurato Garofalo – sarà il risultato della più ampia condivisione di idee e proposte dei vari associati. Il nostro obiettivo è quello di continuare nel percorso di formazione di giovani imprenditori e di accrescimento dell’impatto e della capacità di intervento che Aiop Giovani ha verso l’esterno. Per raggiungere questi traguardi, proporremo iniziative volte a coltivare relazioni e scambi con le istituzioni nazionali ed europee, non dimenticando di tessere rapporti con le associazioni giovanili di settori anche diversi dal nostro, perché crediamo che proprio dal confronto possano nascere le opportunità più interessanti”.

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.