PGIM_970x250_HEADER

FEduF, l’incontro col presidente Mattarella per il decennale

PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Il 29 maggio, in occasione della celebrazione del primo decennale di attività, una delegazione della Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio – guidata dal Presidente Stefano Lucchini, è stata ricevuta in udienza dal Presidente della Repubblica presso il Palazzo del Quirinale.  La Fondazione, costituita dall’ABI nel 2014 per volere del Presidente Antonio Patuelli, presente all’incontro, svolge per missione statutaria un’opera di disseminazione dell’educazione finanziaria ovvero di quelle conoscenze economiche di base oggi indispensabili a qualsiasi persona per compiere scelte consapevoli a livello individuale e sociale.

Si tratta, in sostanza, di aiutare i cittadini a comprendere come il denaro sia da considerare non solo come strumento indispensabile per il benessere e la sostenibilità nell’arco della vita, ma anche come elemento di democrazia, equità e inclusione sociale. Parlare di denaro non è sempre facile perché sussistono in Italia barriere di carattere culturale che da un lato considerano questo argomento materiale e gretto e, dall’altro, lo relegano nel suo ambito più tecnico riservato agli economisti e agli addetti ai lavori.

Per FEduF il concetto di denaro è legato a valori importanti: il diritto al risparmio, sancito dall’art. 47 della Costituzione, il rispetto per il lavoro e il guadagno, la legalità, l’equità e il bene comune. 

Su questi aspetti valoriali, nel corso dei primi dieci anni di attività, la Fondazione ha costruito una visione dell’educazione finanziaria, ispirata dalla cornice indicata dall’OCSE, allineata e sempre coerente con le indicazioni del Governo e delle istituzioni, ma arricchita da una particolare sensibilità e da un approccio che fa riferimento prima di tutto al rispetto del lavoro e delle regole.

In dieci anni FEduF ha coinvolto oltre 214.000 studenti nei programmi per le scuole e 2500 incontri organizzati su tutto il territorio italiano, sia in presenza sia in modalità digitale, per sensibilizzare con i nostri contenuti bambini, giovani e adulti. 

All’incontro con il Presidente della Repubblica erano presenti inoltre Giovanna Boggio Robutti, Direttrice Generale FEduF, Mario Alberto Pedranzini, Vicepresidente FEduF, Umberto Filotto, Presidente Comitato Scientifico FEduF, Marcello Presicci Presidente Advisory Board FEduF e Massimo Lapucci, componente dell’Advisory Board FEduF. 

L’impegno della FEduF e delle banche e delle altre istituzioni che la sostengono è tanto più forte e convinto quanto più è grande la necessità di aiutare il Paese ad accrescere le “difese immunitarie” del suo sistema economico, a partire da quello individuale e famigliare: ciò significa aiutare gli anziani a difendersi dalle truffe e affrontare un sistema finanziario in continua evoluzione, spinto dalla digitalizzazione, aiutare le donne a combattere quella cultura che ancora le vuole emarginate dalle scelte finanziarie relative alla loro vita e spesso vittime di odiose forme di violenza economica, aiutare i genitori a educare i propri figli ad una relazione consapevole con il denaro.

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.