GILEAD
Leadership Heade
Poste Italiane
Cerca
Close this search box.

UP Arena: Europa, oltre i confini nazionali resilienti e solidali

Up Arena è una piattaforma che i giovani potranno usare per esprimere le proprie opinioni, confrontarsi e contribuire al progresso della società. Abbiamo deciso di confrontarci su un tema quanto mai attuale con l’avvicinarsi delle elezioni europee: quale idea d’Europa per il prossimo futuro?

 

Un’Unione dei popoli o degli Stati? Con l’avvicinarsi delle elezioni, diverse sono le visioni sul futuro della Ue. Una più stretta unione politica e sovranazionale per consolidare gli Stati Uniti d’Europa? O una confederazione di Stati sovrani che collaborino piuttosto solo su alcune materie?

 

In un momento cruciale per il destino del nostro continente, ci prepariamo alle prossime elezioni europee, con una domanda fondamentale che sorge spontanea: quale Europa desideriamo costruire?

Guardando al futuro, credo fermamente che un’Unione degli Stati sia la strada da percorrere, valorizzando al contempo la sovranità nazionale e la ricca diversità culturale che caratterizza il nostro continente.

La recente pandemia di Covid-19 ci ha offerto insegnamenti imprescindibili, mettendo in luce l’importanza cruciale di bilanciare l’autonomia nazionale con la collaborazione internazionale per garantire la nostra resilienza. Sebbene l’autonomia nazionale sia vitale per adattarci alle esigenze specifiche di ogni Paese, è nella collaborazione internazionale che troviamo la nostra forza autentica, poiché solo uniti possiamo affrontare efficacemente le sfide globali.

Un’Unione più stretta, dunque, in cui le istituzioni sovranazionali, se legittimamente elette, abbiano un peso maggiore nel processo decisionale europeo troppe volte bloccato da una disperata ricerca dell’unanimità in seno al Consiglio dei ministri, l’organo intergovernativo par excellence. In politica estera, come in politica industriale, l’Europa ha bisogno di presentarsi al mondo come un corpo unitario, frapponendosi in questo modo onorevolmente tra Stati Uniti e Cina.

Questa lezione risuona con grande potenza, specialmente di fronte alle tragiche situazioni di conflitto che affliggono molte parti del mondo, dall’Ucraina alla Palestina. È imperativo promuovere un dialogo costruttivo e sostenere i negoziati di pace per trovare soluzioni durature. Solo un’Europa forte e coesa può essere un attore significativo nello scacchiere geopolitico globale, promuovendo stabilità e pace.

In un mondo sempre più interconnesso, dobbiamo armare noi stessi di solidarietà e diplomazia, manifestando la nostra grandezza agendo insieme senza perdere di vista le nostre peculiarità.

Pertanto invito i miei coetanei a prendere sul serio il loro diritto di voto. Le elezioni europee rappresentano un’opportunità per essere artefici del cambiamento, per plasmare il futuro dell’Europa che desideriamo vedere. Sia che crediate nell’unità dei popoli o nella conservazione della sovranità degli Stati, il vostro voto conta.

Uniamoci nell’impegno per un’Europa migliore, più inclusiva e rispettosa delle nostre diverse identità.

*Zineb Soukrati, classe 2001, nata e cresciuta in provincia di Verona, ma con origini marocchine. Laureanda in Scienze politiche e relazioni internazionali,  presso l’Università Sapienza di Roma.

 

Gileadpro
Leadership Forum
Poste Italiane

Leggi anche

Ultima ora

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.