GILEAD
Leadership Heade
Poste Italiane
Cerca
Close this search box.

Stellantis, accordo con i cinesi di Leapmotor per la leadership nel mercato delle auto elettriche

auto stellantis

Stellantis ha annunciato un importante passo avanti nella sua espansione nel mercato delle auto elettriche con la firma di un accordo con il produttore cinese Leapmotor. L’accordo, che prevede l’acquisizione del 21% di Leapmotor per circa 1,5 miliardi di euro, è stato presentato ad Hangzhou, città sede del partner cinese. Questo accordo segna un tassello significativo nella strategia del CEO di Stellantis, Carlos Tavares, per contrastare la crescente concorrenza cinese nel settore delle auto elettriche.

L’investimento permetterà a Stellantis di portare i veicoli Leapmotor in nove paesi europei, inclusa l’Italia, con una rete iniziale di 200 venditori che si espanderà a 500 entro il 2026. Questa mossa rappresenta una risposta strategica all’avanzata delle case automobilistiche cinesi in Europa, un mercato in cui si stima che conquisteranno almeno il 10% entro la fine dell’anno.

Carlos Tavares ha sottolineato l’importanza di adattarsi alla situazione corrente: “Non possiamo fermare il processo di penetrazione cinese, ma possiamo inserirci in questa dinamica e sfruttarla a nostro vantaggio.” La joint venture non è vista come un cavallo di Troia, ma piuttosto come un’opportunità strategica per Stellantis di sfruttare al meglio le proprie capacità globali.

La strategia di implementazione di Leapmotor nel mercato europeo sarà valutata “caso per caso”, con la possibilità di esportare direttamente dalla Cina o utilizzare gli stabilimenti produttivi di Stellantis in Europa, in base alle esigenze specifiche di ogni mercato.

Il Ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha espresso la speranza che Stellantis abbia considerato le future politiche industriali europee che mirano a proteggere la produzione nazionale. Urso ha anche sottolineato la necessità di aumentare la produzione di veicoli in Italia per raggiungere almeno un milione di veicoli prodotti.

I sindacati italiani sono vigili e richiedono garanzie che la produzione dei modelli Leapmotor avvenga negli stabilimenti Stellantis in Italia. Richiedono un incontro con il governo e il CEO di Stellantis per discutere i dettagli dell’accordo e le sue implicazioni per il futuro della produzione automobilistica italiana.

L’accordo con Leapmotor è anche un passo avanti nella lotta contro il riscaldamento globale, con Tavares che sottolinea il contributo di Leapmotor alla produzione di veicoli all’avanguardia che rispettano l’ambiente. I primi modelli che saranno lanciati in Europa sono il T03 e il C10, con piani di introdurre almeno un nuovo veicolo all’anno nei prossimi tre anni.

In conclusione, mentre Stellantis si prepara a navigare in questo nuovo capitolo della mobilità elettrica, gli occhi sono puntati su come l’azienda bilancerà le opportunità di mercato con le responsabilità sociali e produttive nei confronti delle comunità e dei lavoratori europei.

Gileadpro
Leadership Forum
Poste Italiane

Leggi anche

Ultima ora

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.