Ecco le notizie della newsletter di questa settimana:
- Fisco, le promesse del governo dal bonus Befana al taglio del cuneo
- Gestione bilanci comunali: virtuosismo al Nord, ritardi al Sud
- Valeria Vittimberga è il nuovo direttore generale Inps
- Algoritmi, i pregiudizi e il desiderio di avere ragione
- Altro che AI: gli alleati migliori degli hacker sono ancora le loro vittime
- Vaccino Covid AstraZeneca, il rischio trombosi e la class action
Fisco, le promesse del governo dal bonus Befana al taglio del cuneo
Il governo italiano, guidato dalla premier Giorgia Meloni, si prepara a presentare un nuovo pacchetto di riforme focalizzate sul lavoro e sul fisco, con l’intento di dare nuovo slancio all’economia nazionale. Il nuovo pacchetto, denominato “decreto primo maggio”, include una serie di incentivi per le assunzioni di giovani, donne e lavoratori svantaggiati, offrendo sgravi contributivi per due anni. Oltre a ciò, è prevista un’indennità una tantum di 100 euro per i dipendenti con redditi fino a 28mila euro, una misura già soprannominata “bonus Befana”, che verrà erogata a gennaio 2025.
Le altre storie della settimana
Pubblica amministrazione
Gestione bilanci comunali: virtuosismo al Nord, ritardi al Sud
Quest’anno ha segnato un punto di svolta per la gestione dei bilanci comunali in Italia, con una netta maggioranza dei comuni che hanno dimostrato una notevole puntualità nella presentazione dei bilanci di previsione. Secondo un’elaborazione del Centro Studi Enti Locali basata sui dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef), già a metà febbraio, sette comuni su dieci avevano approvato e trasmesso il loro bilancio, e alla data del 15 marzo, la percentuale era salita all’84%.
Poltrone
Valeria Vittimberga è il nuovo direttore generale Inps
Valeria Vittimberga sarà il nuovo direttore generale dell’Inps. La nomina è stata proposta dal neopresidente Gabriele Fava, che per riprendere le parole del viceministro del Lavoro e delle Politiche sociali Maria Teresa Bellucci, “inaugura così la nuova stagione dell’Istituto”.
Economia
Algoritmi, i pregiudizi e il desiderio di avere ragione
Parlando in termini comunicativi, partendo dai social, viviamo tutti in “bolle. Più o meno micro. Ci vengono infatti proposti, e non solo su Instagram, Facebook, X e altri, argomenti, percezioni e soggetti che più si addicono alle nostre modalità di vivere il web e di condividere esperienze. Insomma, ci sono vere e proprie “stanze” virtuali narrative che possono in qualche modo concordare con il nostro modo di essere, o proporsi come alternative. Quindi, in qualche modo, siamo spesso alla ricerca di offerte di conoscenza e scelte che confermino il nostro modo di pensare e, perché no, anche i nostri pregiudizi.
Cybersecurity
Altro che AI: gli alleati migliori degli hacker sono ancora le loro vittime
Ancora oggi, in quella che viene continuamente definita epoca dell’intelligenza artificiale, più di due terzi delle violazioni di cybersicurezza nel mondo avvengono grazie all’errore umano. Per il Data Breach Investigations Report di Verizon, che quest’anno ha analizzato a livello globale 30.458 incidenti, sono ancora le azioni non intenzionali delle persone ad avere un ruolo nelle violazioni. In più di due terzi (68%) dei casi c’è stata “un’azione umana non commessa intenzionalmente”.
Health
Vaccino Covid AstraZeneca, il rischio trombosi e la class action
Le notizie sul vaccino anti-Covid di AstraZeneca in arrivo dalla Gran Bretagna sembrano essere l’ultimo atto di quella che potremmo definire la ‘cronaca di una morte annunciata’. Citata in giudizio in una class action, l’azienda farmaceutica ha infatti ammesso in tribunale per la prima volta che il suo vaccino – protagonista in Italia di un caso che ne ha poi decretato la fine – può causare un raro effetto collaterale, noto come sindrome da trombosi con trombocitopenia.
Notizie Adnkronos:
– Giornata per Europa, presentata a Roma campagna per sensibilizzare al voto
– Furti d’auto, una partita guidata dalla tecnologia