PGIM_970x250_HEADER

Fusione Ita-Lufthansa, l’Europa a un bivio

PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Il tempo sta scadendo mentre l’Europa resta sospesa sull’orlo di una decisione cruciale. La lettera, da tempo nascosta nei cassetti del team di Margrethe Vestager dall’inizio di febbraio, è emersa come un chiaro segnale di allerta. Ma il fatidico “sì” dell’Europa all’unione tra Ita e Lufthansa, una mossa tanto attesa quanto controversa, è ancora sospeso nel vuoto.

Con la redditizia stagione estiva ormai alle porte, la pressione sul tempo si fa sempre più intensa. A due mesi dall’avvio della fase due dell’indagine dell’antitrust dell’UE, l’avvertimento formale è stato recapitato: senza un compromesso solido sulle rotte, sugli slot e sull’hub di Milano-Linate, l’intera operazione rischia di naufragare.

Le tensioni tra Roma e Francoforte sono palpabili, mentre le parti coinvolte tentano disperatamente di trovare un terreno comune. Ma Vestager non ha esitato a respingere le critiche mosse dal ministro Giancarlo Giorgetti, mettendo in luce le differenze fondamentali tra questa fusione e altre avvenute nel passato decennio.

Le preoccupazioni dell’antitrust dell’UE riguardano principalmente l’aumento dei prezzi e la diminuzione della qualità dei servizi per i consumatori. Bruxelles ha chiarito che l’operazione potrebbe minare la concorrenza su diverse rotte sia a corto che a lungo raggio, nonché consolidare la posizione dominante di Ita su Milano-Linate.

Il Ministero dell’Economia e Finanze (Mef) ha risposto prontamente, impegnandosi a trovare soluzioni concrete entro la scadenza del 26 aprile. Anche Lufthansa ha assicurato la sua collaborazione, pronta a proporre soluzioni che rispettino la competitività del settore dell’aviazione italiana.

Il tempo stringe, con la scadenza finale dell’istruttoria fissata per il 6 giugno. Il Tesoro e Lufthansa avranno l’opportunità di rispondere agli addebiti e di proporre alternative, ma la pressione è alta. Le trattative sono in corso, mentre l’Europa tiene il fiato sospeso.

L’equilibrio nei cieli europei è in bilico, ma c’è ancora speranza. Con sforzi congiunti e un impegno reale da entrambe le parti, una soluzione equa e accettabile potrebbe ancora emergere. Resta da vedere se l’Europa sarà in grado di trovare un compromesso che mantenga intatta la concorrenza e l’equità nel settore dell’aviazione.

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.