PGIM_970x250_HEADER

All’Istituto Italiano di Tecnologia 1 miliardo per ricerca di frontiera su IA e robot

Giorgio Metta
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

L’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), nel suo impegno per l’avanzamento della scienza e della tecnologia, ha presentato il suo piano strategico 2024-2029 durante le celebrazioni dei suoi 20 anni di attività a Genova. Con un investimento stimato di circa un miliardo di euro, l’IIT mira a promuovere la ricerca in settori innovativi che spaziano dalla robotica all’analisi dei big data per l’intelligenza artificiale.

L’obiettivo principale del piano è di utilizzare l’IA per ottimizzare la vasta quantità di dati generati dalla ricerca e renderli utilizzabili per nuove scoperte scientifiche. Con la digitalizzazione e il potenziamento delle infrastrutture, l’IIT intende facilitare la realizzazione di questo obiettivo, assegnando 750 milioni di euro all’attività di ricerca, di cui 250 milioni alla ricerca di base e 500 milioni ai cinque programmi bandiera, noti come Flagship.

Questi programmi bandiera si concentreranno sullo sviluppo di tecnologie per la sostenibilità, la salute, la ricerca sull’Rna, le neuroscienze e l’apprendimento automatico. Inoltre, l’IIT prevede di avviare progetti dedicati ai beni culturali, alla Space Economy e al programma ‘IIT Global’, che prevede l’apertura di nuovi centri dell’istituto all’estero.

Secondo il direttore scientifico dell’IIT, Giorgio Metta (nella foto in evidenza), l’intelligenza artificiale diventerà sempre più pervasiva nell’organizzazione e nell’utilizzo dei dati prodotti dalla ricerca. L’IA potrà essere impiegata in vari settori, dalla scienza dei materiali alla genomica e alle neuroscienze, accelerando la scoperta di nuove soluzioni e farmaci.

Metta sottolinea che l’uso dell’IA non solo renderà la ricerca più efficiente, ma anche contribuirà all’innovazione industriale e all’economia nazionale, riducendo gli sprechi e le emissioni di CO2. Inoltre, l’IIT mira a migliorare le prestazioni e l’applicabilità dei robot non solo nell’industria, ma anche nella vita quotidiana, ad esempio con robot per la riabilitazione e il supporto agli anziani.

Con un focus particolare sulla ricerca di base, l’IIT cerca di promuovere un ambiente fertile e interdisciplinare per la nascita di nuove idee e innovazioni. Infine, il programma ‘IIT Global’ mira a stabilire collaborazioni con altre realtà importanti nel mondo, contribuendo così a consolidare la posizione dell’IIT come leader nella ricerca scientifica e tecnologica a livello internazionale.

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.