Il ‘time’ di RTL 102.5, quello in cui uno speaker annuncia in tempo reale che ora è in una specifica località italiana (spesso poco nota), lo conosciamo tutti. “Anche a Chiusdino, in provincia di Siena, sono le 18”. Con un ricco palinsesto (dalla musica, elemento principale, ai programmi di intrattenimento e alle informazioni sul traffico) e una presenza costante in diretta 24 ore su 24, RTL 102.5 è “la radio più ascoltata d’Italia”. È quanto emerge dall’ultima rilevazione TER.
Ben 6.025.000 ascoltatori in media al giorno nel 2023. Nel dettaglio, sono in totale 8.395.000 gli ascoltatori delle emittenti del Gruppo: 1.333.000 per Radiofreccia (l’anima ‘rock’ di RTL 102.5) e 1.0037.00 per Radio Zeta (la radio dei giovani).
“Ringraziamo gli oltre 8 milioni di italiani che, ogni giorno, ascoltano le radio del Gruppo RTL 102.5”, commenta Lorenzo Suraci, presidente di RTL 102.5. Che poi aggiunge: “Per il 2024, nuove strategie commerciali in arrivo”.

“Attiviamo tutti i tuochpint, dalla radio al digital al social per arrivare agli eventi live. I nostri canali social vanto 4,3 milioni di followes con un tasso di coinvolgimento del 2.3%. Siamo pronti, anche per il nuovo anno, ad affrontare il mercato andando sempre di più a integrare la comunicazione editoriale con quella commerciale. Offrendo ai brand nuove proposte di comunicazione ad hoc, coinvolgendo attivamente gli ascoltatori e stimolando la loro attenzione”.
La regione più ‘radiofonica’? La Lombardia (con 6329 ascoltatori al giorno). Mentre la regione in cui la radio viene ascoltata di meno è la Valle d’Aosta (75). Tenendo conto che, a incidere, è chiaramente il numero totale della popolazione utti i dati sono consultabili al link: https://www.tavoloeditoriradio.it/wp-content/uploads/2024/01/TER-Dati-anno-17-gennaio_11-dicembre-2023.pdf).