Robot realizzati a partire dai ragni morti, toilette intelligenti in grado di rendere il bagno uno spazio davvero hi-tech. Ma anche misteri finalmente svelati, come ad esempio perchè agli scienziati – o almeno ad alcuni – piace leccare le rocce.
Sono solo alcune delle ricerche premiate agli Ig Nobel 2023, i riconoscimenti che da 33 anni celebrano l’insolito, l’immaginazione e la curiosità dei ricercatori, con l’auspicio di accendere l’interesse per la scienza, la medicina e la tecnologia nel grande pubblico. Ricerche curiose, quelle premiate, capaci di strappare un sorriso ma anche di far pensare.
La cerimonia si è svolta interamente online, a causa della pandemia, anziché nel teatro dell’Università di Harvard. Un’iniziativa, quella degli Ig Nobel, che vanta anche una rivista ad hoc, gli ‘Annals of Improbable Research’ e che negli anni è diventata un classico per gli appassionati di scienza. Ecco dunque i vincitori, fra i quali quest’anno non figurano italiani.
I necrobot
Nella categoria Ingegneria meccanica il premio è andato a Te Faye Yap, Zhen Liu, Anoop Rajappan, Trevor Shimokusu e Daniel Preston (India, Cina, Malesia, Usa), autori di uno studio su Advanced Science che mostra come realizzare robot a partire dai corpi di ragni morti. “Le proprietà utili dei materiali biotici, perfezionate dalla natura nel tempo, eliminano la necessità di progettare artificialmente questi materiali, esemplificato dai nostri primi antenati che indossavano pelli di animali come indumenti e costruivano strumenti dalle ossa. Proponiamo di sfruttare i materiali biotici come componenti robotici pronti all’uso”, scrivono i ricercatori. Si tratterebbe di una nuova generazione di robot, cosiddetti necrobot, che si assemblano a partire dai corpi di ragni per essere usati come pinze per afferrare e assemblare oggetti.
Misteri della Geologia
Quest’anno il premio per la Chimica Geologia è stato vinto dal polacco Jan Zalasiewicz dell’University of Leicester per aver spiegato perché a molti scienziati piace leccare le rocce. “Bagnare la superficie consente alle strutture fossili e minerali di risaltare nettamente, mentre la superficie asciutta comporta microriflessi e microrifrazioni che confondono”, ha scritto Zalasiewicz nella newsletter della Paleontological Association nel 2017.
Toilette intelligente
Ricercatori di Stati Uniti e Corea del Sud hanno vinto il Premio per la Salute pubblica per aver inventato la “toilette Stanford”. Un dispositivo che utilizza una varietà di tecnologie – tra cui una striscia reattiva per analisi delle urine, un sistema di visione artificiale per l’analisi della defecazione, un sensore di impronte anali abbinato a una telecamera di identificazione e un collegamento di telecomunicazioni – per monitorare e analizzare rapidamente le sostanze che gli esseri umani espellono quando vanno in bagno.
Questione di narice
Il premio della Medicina è andato invece a un gruppo di scienziati internazionali per aver analizzato alcuni cadaveri con l’obiettivo di capire se c’è un numero uguale di peli in ciascuna narice.
Parole importanti
Il Premio per la Letteratura è andato a Francia, Regno Unito, Malaysia e Finlandia: i ricercatori hanno studiato le sensazioni che le persone provano quando ripetono una singola parola “molte, molte, molte, molte, molte, molte, molte volte”.
La noia
Il Premio per l’Educazione va a un gruppo di ricercatori di Hong Kong, Regno Unito, Paesi Bassi, Irlanda, Stati Uniti e Giappone, autori di vari studi sulla noia e, in particolare, sugli effetti sugli studenti della noia prodotta dalle lezioni dei professori.
Il sesso delle acciughe
Il Premio per la Fisica è stato assegnato a studiosi spagnoli, svizzeri, francesi e britannici che hanno misurato l’impatto l’attività sessuale delle acciughe sul mescolamento dell’acqua oceanica.
Don’t look up
Il premio per la Psicologia è stato assegnato agli studiosi americani Stanley Milgram, Leonard Bickman e Lawrence Berkowitz che hanno indagato, in un lavoro pubblicato su Journal of Personality and Social Psychology, sulle persone che che si fermano a guardare in alto quando vedono estranei che guardano in alto.
Posata che usi…
Il premio per la Nutrizione è andato a un team giapponese per gli esperimenti volti a determinare come bacchette e cannucce elettrificate possono cambiare il gusto del cibo.
Parole e cervello
Il Premio per la Comunicazione è andato a studiosi di Argentina, Spagna, Colombia, Cile, Cina, Stati Uniti che hanno esaminato l’attività mentale delle persone esperte nel parlare al contrario.
Come ogni anno i team vincitori degli Ig Nobel hanno ricevuto una banconota da 10 trilioni di dollari dello Zimbabwe, insieme a trofeo: un documento Pdf che può essere stampato e assemblato per creare un oggetto tridimensionale.