PGIM_970x250_HEADER

Medicina tradizionale al centro dell’Agenda mondiale: G20 e OMS uniscono le forze

Adyen Articolo
Velasco25

Nel cuore della culla dell’ayurveda e dello yoga, a Gandhinagar, si sta svolgendo una storica convergenza tra l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e i ministri della Salute dei paesi del G20, puntando a ridefinire il ruolo della medicina tradizionale nel panorama sanitario globale. L’obiettivo è scardinare lo stigma spesso associato a pratiche e cure considerate pseudoscienze, aprendo la strada a una collaborazione tra approcci convenzionali e antichi metodi di guarigione.

L’India, terra d’origine dell’ayurveda e dello yoga, gioca un ruolo di primo piano nell’organizzazione di questa iniziativa. Il primo ministro indiano, Narendra Modi, ha dichiarato in sanscrito che “la salute è la ricchezza suprema”, sottolineando il potenziale delle pratiche naturali per preservare la salute. Questo spirito di condivisione verrà formalizzato in una dichiarazione congiunta tra l’OMS e i ministri della Salute del G20.

Tuttavia, l’ombra dell’Ucraina continua a gettarsi sul forum politico. La Russia e la Cina si oppongono a qualsiasi riferimento alla guerra nei documenti ufficiali, mettendo a rischio l’unità del G20. Nonostante questo contesto, il summit sulla medicina tradizionale si tiene a Gandhinagar, con slogan come ‘One Earth. One Family. One Future’ che decorano le strade della città.

Il summit presenta un’area dedicata all’innovazione in ambito medico, con esposizioni di farmaci a base di erbe, semi e agopuntura, insieme a installazioni di intelligenza artificiale che mappano le proprietà di questi trattamenti. Questo sottolinea la visione di Delhi, che mira a una convergenza tra medicine convenzionali e pratiche antiche per il bene di tutti.

Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’OMS, sostiene questa missione, affermando che le medicine tradizionali racchiudono benefici e un enorme potenziale. L’Organizzazione vede queste pratiche come uno strumento per la salute pubblica, come dimostrato dall’utilizzo durante la gestione del Covid-19.

Tuttavia, le tensioni geopolitiche tra Russia e Ucraina influenzano le discussioni del G20. Nonostante la volontà di includere paragrafi di condanna dell’invasione russa nei documenti finali, la resistenza di Mosca e Pechino crea divisioni tra i ministri della Salute. Modi, il premier indiano, deve navigare tra queste sfide per cercare di trovare un accordo comune.

In sintesi, il summit sulla medicina tradizionale rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione delle pratiche antiche e il loro ruolo nel contesto sanitario globale. Mentre le tensioni geopolitiche persistono, l’India cerca di promuovere la cooperazione tra medicina convenzionale e tradizionale, nella speranza di migliorare la salute e il benessere di tutti.

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.