PGIM_970x250_HEADER

Famiglie italiane in difficoltà finanziarie, insolvenze da mutui e prestiti per quasi 15 mld

mutui case asta
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Un allarmante scenario finanziario si sta delineando in Italia, poiché quasi un milione di famiglie si trovano nell’impossibilità di pagare le rate dei loro mutui e prestiti, per un ammontare complessivo di 14,9 miliardi di euro. È quanto afferma la Fabi, il sindacato autonomo dei bancari, che individua tra le cause principali delle insolvenze l’aumento del costo del denaro, l’incremento dei tassi e la corsa dell’inflazione.

Le cifre rivelate sono preoccupanti: i mutui non pagati ammontano a 6,8 miliardi di euro, mentre le rate del credito al consumo raggiungono i 3,7 miliardi di euro. Gli arretrati relativi ad altri prestiti personali si aggirano intorno ai 4,3 miliardi di euro. La Fabi sottolinea che 5,7 miliardi di euro sono sofferenze certe, 7,1 miliardi sono inadempienze probabili e circa 2 miliardi sono rate scadute.

Secondo le elaborazioni della Fabi su dati della Banca d’Italia, si evidenzia una situazione di difficoltà per il Paese nel complesso. Le famiglie italiane si trovano strette tra l’aumento dei tassi e l’accelerazione dell’inflazione, facendo sì che quasi un milione di nuclei familiari si ritrovi in ritardo nei pagamenti dei prestiti bancari.

Le famiglie sono maggiormente colpite dai mutui a tasso variabile, che rappresentano circa un terzo dei prestiti immobiliari erogati e che ammontano complessivamente a circa 140 miliardi di euro. La Lombardia e il Lazio si trovano in cima alla classifica delle regioni con le maggiori inadempienze, seguite da Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia e Veneto.

Il segretario generale della Fabi, Lando Sileoni, chiede maggiore cautela sui tassi da parte della Banca centrale europea e spera in un ripensamento sul previsto rialzo annunciato per il prossimo 27 luglio. Secondo Sileoni, l’azione della BCE per contrastare l’inflazione non sta producendo i risultati sperati, poiché i prezzi non diminuiscono significativamente. L’aumento veloce del costo del denaro sta mettendo in difficoltà sia le famiglie sia le imprese.

Inoltre, Sileoni sottolinea che l’allungamento di un piano di rimborso di un mutuo a tasso variabile comporta costi aggiuntivi in termini di interessi e può impedire di beneficiare di una possibile riduzione dei tassi d’interesse nel medio-lungo periodo.

È evidente che l’Italia affronta una situazione finanziaria critica, e diventa fondamentale adottare misure adeguate per supportare le famiglie in difficoltà e mitigare gli effetti negativi dell’aumento dei tassi e dell’inflazione. La speranza è che le istituzioni finanziarie e le autorità competenti prendano in considerazione queste problematiche, offrendo soluzioni e sostegno alle famiglie italiane che stanno vivendo un periodo di grande instabilità economica.

 

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.