La maturità 2023, iniziata oggi con l’apertura delle buste della prima prova, segna il ritorno al modello classico di esame per più di 500mila studenti (536.008, distribuiti tra 27.895 classi, con 14mila commissioni coinvolte), tutti alle prese con il tema di italiano. Nel primo anno di ritorno al modello pre-Covid (ad eccezione degli studenti delle zone alluvionate dell’Emilia Romagna) niente più esame ‘semplificato’, quindi. Tra le tracce della prima prova 2023, però, la pandemia non è sparita. Anzi, si è scelto di ‘celebrare’ il ritorno alla normalità: uno dei temi di attualità è dedicato alle parole inviate all’ex ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, in una lettera aperta del 2021 in cui si chiedeva la reintroduzione delle prove scritte alla Maturità.
Prima prova, le tracce
Con il ritorno al modello tradizionale gli studenti dovranno affrontare i classici due scritti (tre, in alcuni casi) più un orale. Le tracce della prima prova nascondono parecchie opportunità, ma anche parecchie insidie. A cominciare da quella su un brano di Alberto Moravia tratto da ‘Gli indifferenti’: saranno contenti gli studenti che sono riusciti ad arrivare a quel punto del programma scolastico.
La prova di italiano prevede sette tracce, che oltre a quello letterario sono anche a tema storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale e artistico. I ragazzi possono scegliere tre diversi tipi di traccia: tipologia A, cioè due analisi del testo (uno poetico e l’altro di prosa): tipologia B, ovvero 3 tracce di testo argomentativo; tipologia C, ovvero i 2 temi di attualità.
Per la tipologia A, oltre a Moravia, c’è un altro grande autore del ’900, Salvatore Quasimodo, con la traccia su ‘Alla nuova luna’, parte dalla raccolta ‘La terra impareggiabile’. Il poeta siciliano con questa terza traccia diventa l’autore più ricorrente della prima prova insieme a Ungaretti e Montale. Tema della traccia di Quasimodo è come la letteratura affronta i temi del progresso, prendendo spunto dalle riflessioni sul ruolo della scienza contenute in ‘Alla nuova luna’, mentre con Moravia i ragazzi sono alle prese con il romanzo d’esordio dell’autore e la sua rappresentazione del mondo borghese.
Per la tipologia B, ai ragazzi è stato proposto un testo del 1977 da ‘Intervista con la storia’ di Oriana Fallaci. Ma anche un brano su Camillo Benso di Cavour del 1961 dello storico Federico Chabod, tratto dal saggio ‘L’idea di nazione’.
Maturità 2023, la guida: per la memoria fate come ai Mondiali
Tra le tracce proposte ai maturandi, quella a tema più tecnologico è sicuramente un brano di Piero Angela tratto da ‘Dieci cose che ho imparato’, che parla dei grandi cambiamenti del panorama tech e dell’equilibrio tra hardware e software. “Si è calcolato che nel costo di un computer ben il 90% sia rappresentato dal software, cioè dalle prestazioni del cervello. Quindi l’elaborazione mentale sta diventando la materia prima più preziosa. Uno studio della Banca mondiale ha recentemente valutato che l’80% della ricchezza dei paesi più avanzati è ‘immateriale’, cioè è rappresentata dal sapere. Ed è questo che fa la vera differenza tra le nazioni”, si legge nella traccia.
Per la tipologia C, i temi di attualità, oltre alla traccia sulla lettera inviata all’ex ministro Bianchi, c’è il brano ‘Elogio dell’attesa nell’era di Whatsapp’ tratto da un testo del 2018 di Marco Belpoliti, pubblicato su Repubblica.
Il peso della prima prova: insonne uno studente su due
Con il ritorno al modello pre-Covid-19 l’esame pesa molto di più sul voto espresso in centesimi: sono al massimo 40 i punti attribuibili al percorso scolastico. Con le prove, in ‘palio’ ci sono ben 60 punti.
E l’ansia da esame si è fatta sentire sulla ‘notte prima degli esami’ degli studenti italiani, alle prese con il toto-titoli dei temi della maturità 2023. Secondo un sondaggio effettuato dal portale Skuola.net su un campione di 1.000 ragazze e ragazzi, quasi uno su due ha passato la sua ‘notte prima degli esami’ a cercare, con difficoltà, di addormentarsi. Sempre secondo il sondaggio 4 su 10 hanno usato la vigilia dell’esame per celebrare il momento, 1 su 3 ne ha approfittato per fare l’ultimo ripasso.
Ma superare l’esame è anche questione di allenamento. Per questo Fortune Italia ha preparato una serie di approfondimenti su come arrivare preparati alle prove del 2023.

ANSA/MASSIMO PERCOSSI
Maturità 2023: notte prima degli esami, istruzioni per l’uso