Prestigioso riconoscimento per uno specialista italiano che è anche un nome noto della neurologia internazionale: Paolo Maria Rossini, responsabile del Dipartimento di Scienze neurologiche e riabilitative dell’Irccs San Raffaele Roma, con una carriera sviluppata in prestigiosi centri accademici e clinici italiani e nordamericani.
Per “l’importante contributo nel campo della neurofisiologia clinica e per l’alto livello della produzione scientifica in molti ambiti delle neuroscienze e in particolare delle malattie neurodegenerative e delle demenze”, Paolo Maria Rossini è stato insignito del Premio Erik Stalberg.
“Questo riconoscimento per me è come un balsamo, che infonde ulteriore energia per continuare il lavoro che non si è mai interrotto” ha commentato il neurologo a margine della cerimonia (nella foto al centro tra Jonathan Cole, presidente International Federation of Clinical Neurophysiology e Hatice Tankisi, presidente capitolo europeo della Federazione), svoltasi durante il XVIII congresso della Federation of Clinical Neurophysiology in corso a Marsiglia.
La Federazione riunisce specialisti di 62 Paesi e promuove le migliori pratiche in neurofisiologia clinica attraverso l’istruzione e la ricerca nel mondo.
Insieme a Rossini, tra i Top Scientists del mondo per la classifica stilata dall’Università di Stanford e pubblicata sulla rivista Plos Biology, sono stati premiati Luis Garcia-Larrea dell’Università di Lione e Walter Paulus dell’Università di Dusseldorf.
