PGIM_970x250_HEADER

Energia, Selectra tra acquisizioni e assunzioni: “La crisi ha cambiato il mercato”

selectra
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

“La vita dei consumatori è stata profondamente sconvolta dalla crisi energetica: la crescita vertiginosa dei prezzi non solo ha fatto schizzare le bollette, ma ha anche cambiato profondamente il mercato”. Così Antoine Arel e Niccolò Carlieri (nella foto in evidenza), cofondatori di Selectra Italia, riassumono il 2022 dei consumatori italiani, alle prese con le montagne russe dei prezzi dell’energia. Aiutarli a cavalcarle, per il portale che confronta le offerte di luce, gas e internet, è diventato un asset ancora più importante, che ha portato ai progetti del 2023: una nuova sede a Salerno, nuove posizioni aperte tra Lazio e Campania e l’acquisizione del competitor Taglialabolletta.it.

Lanciata a Roma nel 2015 Selectra ha oltre 150 dipendenti con un’età media appena sopra i 30 anni. Nel 2022 ha registrato un aumento del 26% rispetto alla media del 2021. Per il 2023 l’azienda ha già aperto nuove posizioni, con l’obiettivo di assumere circa 10 nuovi collaboratori al mese. Per ampliare i servizi Selectra ha acquisito Taglialabolletta.it, un portale dedicato alle utenze di casa con un focus sulla sostenibilità, e sta aggiungendo nuovi servizi, raccontano i due co-fondatori.

Selectra si è trovata ad operare negli ultimi due anni in un settore al centro del ciclone. Come avete affrontato la crisi e in che modo avete supportato i consumatori?

La vita dei consumatori è stata profondamente sconvolta dalla crisi energetica: la crescita vertiginosa dei prezzi non solo ha fatto schizzare le bollette, ma ha anche cambiato profondamente il mercato, in particolare la tipologia di offerte disponibili. Da un giorno all’altro sono sparite le proposte commerciali a prezzo fisso (che prima della crisi rappresentavano la stragrande maggioranza sul mercato), e i consumatori hanno dovuto imparare a orientarsi tra le offerte variabili. Abbiamo dunque lavorato ogni giorno per aiutare gli utenti a capire, tramite i nostri portali e la nostra consulenza telefonica gratuita, come stesse evolvendo il mercato e i vari indici come il PUN, il TTF, il PSV, ecc. Ma soprattutto, come fosse possibile risparmiare sulle bollette trovando offerte più adatte alle proprie esigenze. Visto che l’interesse per il tema era molto alto, per soddisfare la richiesta da parte del consumatore abbiamo deciso di aumentare il numero dei nostri consulenti telefonici ampliando il nostro team e aprendo una nuova sede a Salerno. Bisogna ricordare inoltre che l’energia meno costosa è quella non consumata. Quindi abbiamo lanciato varie iniziative per evidenziare l’importanza di tenere sotto controllo i consumi, tra cui la web app gratuita My Gas Trainer che permette di monitorare a livello giornaliero i consumi di gas e sapere in anticipo quanto si spenderà in bolletta.

L’apertura della nuova sede di Salerno è avvenuta in piena pandemia. Quali sono i prossimi step?

Abbiamo ampliato la gamma dei nostri servizi introducendo un nuovo portale dedicato al mondo delle assicurazioni. Inoltre, tenendo conto della crescente sensibilità ambientale dei consumatori e della necessità di trovare nuove soluzioni per ridurre i costi energetici, abbiamo creato una sezione dedicata al fotovoltaico, dove i consumatori possono accedere a guide e approfondimenti e richiedere preventivi per l’installazione dell’impianto per ogni tipo di abitazione. Continueremo sicuramente a sviluppare questi servizi anche nel 2023 e abbiamo inoltre in programma l’apertura di una terza sede per ampliare il nostro supporto ai consumatori. Vogliamo dare il nostro contributo alla transizione ecologica e promuovere una cultura del risparmio energetico, che passa sia da azioni pratiche del singolo consumatore, sia da nuovi investimenti.

Qual è il consiglio più importante che dareste ai consumatori per ciò che concerne il vostro settore?

Assumere un nuovo spirito critico e proattivo nei confronti delle proprie utenze: monitorare il mercato, confrontare le offerte disponibili e informarsi sulla scadenza della propria tariffa per valutare se è il momento di cambiarla. E soprattutto fare attenzione alle trappole commerciali: non bisogna mai fidarsi delle telefonate non richieste che propongono risparmi miracolosi. Piuttosto è importante pretendere sempre una spiegazione dettagliata dell’offerta, scegliendo solo fornitori e comparatori affidabili e consultando le recensioni.

Le oscillazioni delle bollette sono state uno dei maggiori trend dell’ultimo anno: che numeri ci sono in questo momento, e come potrebbero evolvere?

Ci sentiamo di esprimere un cauto ottimismo: per fortuna, i prezzi dell’energia all’ingrosso sono scesi ai livelli del 2021 e i fornitori hanno ricominciato a proporre le offerte che permettono di bloccare il prezzo per un anno. Speriamo di tornare presto alla normalità.

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.