PGIM_970x250_HEADER

Lancia Ypsilon My23, piccola ammiraglia si nasce

PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Il fenomeno della fashion city car che si rinnova dal 1985 e da anni  è sul podio delle più vendute della sua categoria

Tre milioni di esemplari prodotti dal 1985 ad oggi, 36 serie speciali e, soprattutto, da quattro anni saldamente sul podio nella classifica delle auto più vendute della sua categoria. Basterebbe questo a raccontare il fenomeno Ypsilon, la ‘piccola ammiraglia’ che all’interno del marchio Lancia viene trattata, a ragion veduta, come un piccolo gioiello. Al punto che a un anno dal debutto della quinta generazione, previsto per il 2024, la casa madre ha voluto mettere mano alla gamma attuale per aggiornarne i contenuti.  “Il 2022 è stato ancora un anno da record”, spiega Luca Napolitano, Ceo di Lancia. “Con la miglior quota della sua storia, la Ypsilon è la seconda vettura più venduta in assoluto del mercato. Dopo 38 anni di successi alle spalle, oggi la nostra fashion city car è più connessa grazie alla tecnologia wireless e offre più stile in virtù della nuova livrea Verde rugiada”.

Dalle parole ai fatti. Le dotazioni tecnologiche del nuovo modello includono una radio 7 pollici touchscreen completa di Apple CarPlay e Android Auto in modalità wireless, il che si traduce in comfort e sicurezza soprattutto per chi sta al volante. Anche parcheggiare in retromarcia ora è più facile, dal momento che la dotazione comprende un’ottima telecamera posteriore, piccolo lusso solitamente riservato ai modelli top di gamma.  Sul versante dell’efficienza su strada, tutto è affidato invece alla nuova motorizzazione Mild Hybrid, che abbina il propulsore benzina 1000 cc 3 cilindri da 70 Cv della famiglia Firefly ad un motore elettrico BSG da 12 volt e una batteria al litio.

Un sistema che oltre a tutti i vantaggi di un veicolo ibrido – tra cui libertà di accesso alle Ztl, riduzione del costo del parcheggio e agevolazioni fiscali –  consente alla Ypsilon My23 di percorrere 100 km con meno di 5 litri di carburante. Le prestazioni non sono strappacuore, ma nessuno è perfetto: la velocità massima non supera i 163 km orari e lo scatto da 0 a 100 si consuma nell’arco di infiniti 14,2 secondi. Coloro inoltre che hanno una particolare predilezione per il Gpl possono indirizzarsi verso la Ecochic, versione che punta tutto sulla parsimonia: rispetto a un equivalente propulsore a benzina, questa motorizzazione (1242 cc da 69 Cv) è in grado di risparmiare addirittura il 45%, ossia 700 euro in meno su una percorrenza  media annuale di 15.000 km.

Qualche novità (ma non troppe) anche per il look, dalla inedita tonalità Verde rugiada fino agli interni, dove insieme ai nuovi rivestimenti blu per la plancia e per i pannelli delle porte spunta un nuovo materiale per i sedili, realizzato riciclando la plastica raccolta nel Mediterraneo.

La gamma è facile da ricordare, perché si articola su un totale di sei modelli divisi in due allestimenti, una versione Gpl e una serie speciale. L’entry level è costituito dall’allestimento Hybrid Silver (17.100 euro) a cui segue l’Hybrid Silver Plus (17.800 euro), mentre salendo di prezzo troviamo l’Hybrid Gold (19.000 euro) e l’Hybrid Gold Plus (19.900). La Ypsilon più costosa, per lo meno al momento dell’acquisto, è la Gpl Ecochic, (20.500 euro), a cui la casa ha voluto aggiungere una versione che strizza l’occhio al mondo della moda e destinarla prettamente (ma non solo) al pubblico femminile: la Ypsilon A. Ferretti.

Cosa cambia rispetto alle due Silver e Gold? Certamente non la motorizzazione, che resta identica, e nemmeno la dotazione, che include semplicemente gli optional della Gold Plus: ciò che fa la differenza è la livrea, declinata con i colori della celebre maison. Per la carrozzeria e per gli interni è stata infatti appositamente realizzata la tonalità iridescente ‘Rose Gold’, che accorpa al famoso Grigio Alberta Ferretti il colore rosa. I tessuti dei sedili sono ricamati con cucitura a filo continuo nella stessa tonalità, e perfino sui poggiatesta è stato impresso con cura artigianale il monogramma AF. Quella stessa cura con cui è stato organizzato il lancio commerciale dell’auto, dalla scelta di Cristiana Capotondi in veste di testimonial, alla collaborazione sancita con Marinella, le cui cravatte sono famose in tutto il mondo. In attesa, come dicevamo, di assistere l’anno prossimo al debutto mondiale della quinta generazione della Ypsilon, dove tutto sarà diverso, compreso il logo, ridisegnato per affrontare una nuova era firmata Lancia.

 

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.