PGIM_970x250_HEADER

Cinghiali di Roma avvisati, ora possono essere abbattuti e mangiati

cinghiali
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Nella corsa alla approvazione della Legge di Bilancio c’è anche la caccia ai cinghiali. Gli animali selvatici, infatti, potranno essere cacciati in città (a tutela della pubblica incolumità e della sicurezza stradale) e poi anche mangiati, dopo le analisi igienico-sanitarie. Non si parla espressamente di cinghiali, ma di questi si è discusso (e urlato) nell’esame dell’emendamento proposto da FdI, il primo a essere valutato in commissione Bilancio, e l’ultimo a essere approvato sette giorni dopo, quando la conclusiva seduta notturna sembrava ormai già chiusa. I Verdi protestano e si dicono pronti a fare un esposto in Europa perchè i cinghiali, sostengono,”sono animali protetti come lupi, orsi e volpi”.

Vero è che oramai i cinghiali sono diventati i nostri nuovi vicini di casa. Li troviamo per strada, arrivano in spiaggia. A Roma, ad esempio, la convivenza fra cinghiali e romani sta diventando sempre più difficile. E in qualche caso è anche una convivenza pericolosa, perché sono animali che hanno bisogno di procurarsi del cibo e pur avendo paura dell’uomo e non avendo un’indole predatoria, capita che attaccano.

Comunque sia ora i cinghiali potranno essere cacciati. Certo non vedremo cacciatori con fucile per le strade di Roma abbattere cinghiali, ma entro i limiti di legge ora si potrà fare. Nonostante la limitatezza delle risorse non manca, come in ogni manovra, la carica dei micro-interventi in tutti i settori. Dalla fauna alla flora ce n’è per tutti i gusti. Arrivano 2 milioni in ristori per gli allevatori le cui bufale sono state colpite da brucellosi e tubercolosi. Altri 8 milioni per il programma nazionale della pesca e dell’acquacoltura 2022-2024, ristori strutturali (2 milioni all’anno dal 2024) per i vigneti colpiti dalla flavescenza dorata. Tra natura e turismo, all’Unione nazionale delle pro loco d’Italia arrivano 900mila euro per il 2023 e 1 milione all’anno per 2024 e 2025.

Vanno 14 milioni in tre anni a Sport e salute per il progetto ‘Bici in Comune’. Rifinanziato con 500mila euro il mini-fondo del ministero del Turismo per i cammini religiosi. Risorse, poi, a sostegno delle vetrerie di Murano con 1,5 milioni di euro per il fondo previsto dal Mimit. Dal Veneto alla Liguria, arrivano altri 300mila euro, dopo i 4 milioni stanziati nel 2020 per il ripristino della funivia Savona-San Giuseppe dopo l’alluvione del 2019.

Giù le tasse per i frontalieri pensionati che hanno lavorato nel Principato di Monaco: passano dal 23 al 5%, allineandosi a quanto previsto per chi riceve la pensione svizzera. Stop all’Imu nel 2023 per l’Accademia dei Lincei: non la pagherà neanche sugli immobili non direttamente utilizzati per finalità istituzionali. Arrivano fondi ad hoc (700mila euro a Roma Capitale) per le celebrazioni dell’ottantesimo anniversario del rastrellamento degli ebrei a Portico d’Ottavia e per “valorizzare l’intreccio profondo della comunità ebraica con la città di Roma”.

Diversi micro-interventi riguardano, infine, i giovani. C’è un fondo per da un milione per i prossimi tre anni per progetti di alfabetizzazione mediatica-digitale ed educativi a tutela dei minori. Aumentano le risorse per il Consiglio nazionale dei giovani: 2,5 milioni in più in tre anni, per “incoraggiare la partecipazione allo sviluppo politico, sociale, economico e culturale del Paese”. Non arriva invece all’ultimo traguardo la proposta bipartisan per rilanciare i Giochi della gioventù con 20 milioni.

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.