Nomina a premier, accettazione immediata senza riserve, lista dei ministri subito e varo del Governo a tempo di record. Giorgia Meloni salita al Quirinale dal Capo dello Stato Sergio Mattarella per ricevere l’incarico formale di formare il nuovo Governo del Paese, dopo un’ora e venti minuti di colloquio, è uscita dalla Sala alla Vetrata del Quirinale, si è presentata ai giornalisti ed ha letto la lista dei ministri ‘accettata’ dal Capo dello Stato.
Mattarella ha invitato la Meloni a presentarsi per il giuramento del Governo al Quirinale già domani, sabato 22 ottobre, alle ore 10.
E così, esattamente tre mesi dopo lo scioglimento delle Camere e l’indizione delle elezioni, Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d’Italia, 45 anni, diventa la prima donna premier italiana a meno di un mese dal voto.
Tra qualche ora, dunque, ci sarà prima il giuramento al Quirinale e poi il rito della campanella di Palazzo Chigi, con il passaggio del testimone da Mario Draghi a Giorgia Meloni.
L’eredità “materiale” che lascia Draghi alla Meloni è l’accordo europeo sull’energia, l’eredità “spirituale” è la “testimonianza” di quanto fatto in questi tre mesi in cui l’ex capo della Bce ha retto le fila di un esecutivo tecnico che è rimasto in carica per tre mesi a curare gli affari correnti dell’Italia.
La lista completa dei ministri del Governo Meloni
- Vicepremier e ministro delle Infrastrutture: Matteo Salvini
- Vicepremier e ministro degli Esteri: Antonio Tajani
- Sottosegretario alla presidenza del Consiglio: Alfredo Mantovano
- Ministro dell’Economia: Giancarlo Giorgetti
- Ministro dell’Interno: Matteo Piantedosi
- Ministro dello Sviluppo economico, delle Imprese e del Made in Italy: Adolfo Urso
- Ministro della Giustizia: Carlo Nordio
- Ministro della Difesa: Guido Crosetto
- Ministro della Salute: Orazio Schillaci
- Ministra delle Riforme: Maria Elisabetta Alberti Casellati
- Ministra del Lavoro: Marina Elvira Calderone
- Ministro dell’Istruzione e del Merito: Giuseppe Valditara
- Ministra dell’Università e della Ricerca: Annamaria Bernini
- Ministro degli Affari europei, le politiche di coesione e Pnrr: Raffaele Fitto
- Ministro della Pubblica amministrazione: Paolo Zangrillo
- Ministra della Famiglia, Natalità e Pari opportunità: Eugenia Roccella
- Ministra del Turismo: Daniela Santanché
- Ministro degli Affari regionali e delle Autonomie: Roberto Calderoli
- Ministro della Cultura: Gennaro Sangiuliano
- Ministro dello Sport e dei Giovani: Andrea Abodi
- Ministro dell’Ambiente e della Sovranità ecologica (ex Transizione ecologica): Gilberto Pichetto Fratin
- Ministro delle Politiche del Mare e Sud: Sebastiano Musumeci
- Ministra della Disabilità: Alessandra Locatelli
- Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare: Francesco Lollobrigida
- Ministro dei Rapporti con il Parlamento: Luca Ciriani

(foto di Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)