Ecco le notizie della newsletter di questa settimana:
– Le italiane della Fortune Global 500
– Per il Ceo di Bending Spoons l’AI ci toglierà il lavoro. Ma potrebbe essere un bene
– Una data di scadenza per la guerra in Ucraina?
– Un algoritmo per prevedere l’impatto della pandemia
– Social delle mie brame: il ritocco ora passa da Instagram e TikTok
Le italiane della Fortune Global 500
Di Alessandro Pulcini
Unicredit esce dalla classifica, e le italiane nel ranking delle maggiori società al mondo per ricavi ora sono solo cinque, più due ‘olandesi’ (Stellantis ed Exor). Le cinque italiane rimaste nella Fortune Global 500 di quest’anno sono Assicurazioni Generali, Enel, Eni, Intesa Sanpaolo e Poste Italiane.
La Global 500 è il ranking di Fortune.com delle maggiori aziende mondiali, ordinate per ricavi. Non va confusa con la Fortune 500, che invece è il ranking delle sole aziende americane.
Ogni edizione del ranking di Fortune.com racconta le grandi trasformazioni del mondo del business in un determinato anno. Il 2021 è stato l’anno del rimbalzo post pandemico. Le entrate totali delle aziende della Global 500 hanno raggiunto i 37,8 trilioni di dollari, con un aumento del 19%. Si tratta del tasso di crescita annuale più alto nei 33 anni di storia della lista, e in generale la cifra più alta mai raggiunta.
Trovate qui l’articolo integrale.
alessandro.pulcini@fortuneita.com
Le altre storie della settimana
Intelligenza artificiale
Per il Ceo di Bending Spoons l’AI ci toglierà il lavoro. Ma potrebbe essere un bene
Quando parla di intelligenza artificiale, Luca Ferrari non ha gli occhi spiritati del tecnologo cresciuto nel mito della Silicon Valley, né l’entusiasmo un po’ forzato del founder consapevole che il destino di una startup passa anche dalle sue pubbliche relazioni. Ferrari è cofondatore e Ceo di Bending Spoons, la fabbrica italiana di app (la più famosa è Immuni) che, rivela a Fortune Italia, nel 2021 ha fatturato 130 mln di dollari, dopo i 97 del 2020. Il Ceo classe 1985 non ha paura di parlare delle conseguenze che l’intelligenza artificiale avrà sull’uomo.
Guerra
La guerra ucraina ha forse una data di scadenza
Nelle ultime settimane hanno avuto luogo differenti eventi che, se messi in ordine, suggeriscono la possibilità che la guerra in Ucraina sia prossima a un epilogo. Partiamo dagli eventi “esogeni” al territorio ucraino sino ad arrivare a quelli “endogeni”, che hanno luogo nel territorio della ex repubblica sovietica.
Covid
Covid, un algoritmo made in Italy ne prevede l’impatto sulla sanità
Nella prima ondata la pandemia da Covid-19 si è abbattuta come uno tsunami sulle strutture sanitarie italiane, e in questi anni abbiamo potuto toccare con mano l’impatto delle diverse ondate, legate a varianti e sottovarianti, su ospedali, studi medici e servizi. Ebbene, mentre ci avviamo a vivere la terza estate Covid, con l’auspicio di una normalizzazione nella gestione di Sars-Cov-2, un aiuto ci arriva dalla tecnologia e dall’intelligenza artificiale ‘made in Italy’.
Dall’edicola
Social delle mie brame: il ritocco ora passa da Instagram e TikTok
Come migliorare l’aspetto fisico di una paziente, mantenendo la sua immagine naturale? Un quesito al quale è oggi difficile rispondere senza considerare le mode lanciate ogni giorno sui social media, che dettano quanto mai legge in materia di ritocchini. Le nuove tendenze del ritocco estetico passano per Instagram e TikTok. Ecco quando l’approccio si fa estremo.