A febbraio troverete in edicola e online il nuovo numero del magazine di Fortune Italia. Tra i temi: le startup più innovative dell’intelligenza artificiale; l’intervista a Marco Trombetti (creatore di Translated e Pi Campus); lo speciale dedicato al Forum Sostenibilità di Fortune Italia; approfondimenti su creator economy, lavoro e salute.
Al magazine ci si può abbonare seguendo questo link.
Nella newsletter di questa settimana:
– Quirinale, il centrodestra e l’ipotesi Casellati
– Lo sport punta sugli Nft
– Bezos e l’eterna giovinezza
– Eni, la transizione energetica e il ruolo del gas: l’intervista
L’opinione
Di Margherita Lopes
Ancora troppi morti. A fronte di 186.740 nuovi casi di infezione a Sars-Cov-2, il bollettino del 25 gennaio del ministero della Salute segnala ben 468 decessi. I dati evidenziano la necessità di ricordare ancora una volta che la variante Omicron potrebbe essere l’inizio della fine, ma che ancora non è finito proprio niente. Più di 400 morti in 24 ore (144.343 dall’inizio della pandemia) – mai così tanti nella quarta ondata (per Covid o con Covid) – non possono essere sottovalutati. E bisogna ricordare che a fare la differenza rispetto a un anno fa sono i vaccini: oggi non tutti rischiamo allo stesso modo.
Trovate qui l’opinione integrale.
margherita.lopes@fortuneita.com
Le altre storie della settimana
Quirinale
Il centrodestra va alla conta. Ipotesi Casellati
Niente nome condiviso, di certo non alla quinta votazione. In un vertice ieri sera il centrodestra ha infatti deciso di presentarsi allo scrutinio che comincerà oggi alle 11 con un nome: dovrebbe essere quello della presidente del Senato, Elisabetta Alberti Casellati.
Crypto
Da Neymar a Serena Williams: gli atleti puntano forte sugli Nft
Si parla, si legge di Nft ovunque. Sempre di più, anche nel mondo dello sport. Piacciono tanto, agli atleti, i non-fungible-token. Da qualche giorno si è unita alla collezione di campioni che investono tempo e denaro negli Nft anche Serena Williams.
Pharma
Bezos, la ricerca dell’eterna giovinezza e il super scienziato Gsk
In principio fu Silvio Berlusconi: come raccontava don Luigi Verzé, fondatore del San Raffaele di Milano, il suo sogno è vivere almeno 120 anni. Così il leader di Forza Italia fece sapere di investire sulla ricerca sulla longevità, e presenziò alla presentazione del progetto di un centro specializzato – il San Raffaele Quo Vadis – che sarebbe dovuto sorgere a Lavagno, in provincia di Verona. Un centro rimasto però solo sulla carta. Adesso è il turno di Jeff Bezos.
Imprese
La transizione e il gas, Piatti (Eni): Non siamo ancora nel 2050
La transizione passa dal Pnrr e dalle linee stabilite dall’Ue. Ma anche dalla capacità di mettere a terra gli investimenti, e quindi di dialogare con il territorio. Secondo Eni, che ha poggiato il suo piano di transizione anche su fonti come il gas, l’argomento è legato anche al tema di una transizione equa anche a livello sociale. Ne abbiamo parlato con Alberto Piatti, che per Eni è responsabile dello sviluppo sostenibile nella direzione generale Natural Resources.
Notizie Adnkronos:
– Boom di aste online: spesi oltre 500 mln di euro
– Salute, benessere e longevità. Gli obiettivi di BG4SDGs – Time To Change