Ecco gli argomenti della newsletter di questa settimana:
– Giornalista terrorista
– Il rapporto Ipcc sul clima
– Privacy, cosa rischia la Regione Lazio
– La pandemia spinge la telemedicina
L’opinione
Di Fabio Insenga
“E tu che lavoro fai?” Il giornalista. Segue espressione che varia tra lo stupito, il sarcastico e il compassionevole. La discussione prosegue parlando del tempo, di un’estate che non è più quella di una volta. Poi, quasi per forza di inerzia, arrivano anche altre domande. “Il giornalista? E di cosa di occupi?” Prevalentemente di economia.
Il livello di confidenza è appena superiore a quello sviluppato in 30 secondi di precedente conversazione, e il tono cambia. “Bravi, proprio un bel lavoro state facendo…”. Mentre ti prepari a spiegare quello che fai con un minimo di cognizione arriva la prima, generosa, concessione di armistizio. “Vabbè, mi sembri comunque una persona perbene”. È l’occasione offerta per chiuderla subito e tornare a parlare del mare e del vento, del sole che quest’anno è sempre un po’ velato.
Trovate qui l’opinione integrale.
fabio.insenga@fortuneita.com
Le altre storie della settimana
Ambiente
L’emergenza climatica sta peggiorando
Tutti i più importanti indicatori delle componenti del sistema climatico (atmosfera, oceani, ghiacci) stanno cambiando ad una velocità mai osservata negli ultimi secoli e millenni. La prima parte del sesto rapporto dell’Ipcc sul clima, riportato da Cnr-Isac, parla chiaro. L’emergenza climatica è arrivata quasi al punto di non ritorno, superato il quale le conseguenze catastrofiche dell’aumento delle temperature diventeranno irreversibili.
Ambiente
Clima, non abbiamo tempo di occuparcene
Passiamo, tutti, da un’emergenza all’altra. Da sempre. Arrivano, occupano le nostre giornate, poi passano. Colpa di una stampa incapace di orientare correttamente il dibattito pubblico, si dice. Vero, ma non basta. Quello che accade oggi intorno al rapporto Ipcc sul clima è piuttosto significativo.
Cybersecurity
Privacy e Gdpr, cosa rischia la Regione Lazio dopo l’attacco ransomware?
Sembra che la Regione Lazio sia stata in grado di recuperare tutti i dati criptati dopo l’attacco ransomware ai suoi sistemi informatici inflitto da alcuni cybercriminali; ma potrebbe non essere finita qui, a causa delle possibili conseguenze in termini di sanzioni ai sensi del GDPR.
Health
Covid fa volare gli investimenti in telemedicina
Covid-19 ha dato una significativa accelerata alla digitalizzazione delle strutture sanitarie, con un boom di investimenti in telemedicina atteso in Europa: secondo un recente studio di Frost & Sullivan, il mercato della salute digitale Europeo prevede di raggiungere un giro d’affari di 17 miliardi di euro entro il 2026.