PGIM_970x250_HEADER

La lunga mano della ‘ndrangheta sulle imprese

san luca 'ndrangheta
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Il generale Pasquale Angelosanto, comandante del Raggruppamento Operativo Speciale dei Carabinieri, ricostruisce le modalità di infiltrazione della ‘ndrangheta nel tessuto produttivo e nelle istituzioni. La versione completa di questo articolo, a firma di Fabio Insenga, è disponibile sul numero di Fortune Italia di luglio/agosto 2021.

La ‘ndrangheta punta sugli imprenditori. Non solo perché assicurano la disponibilità del capitale economico ma perché possono garantire il capitale sociale e di relazione che serve a controllare le istituzioni e a garantirsi il consenso sul territorio.

Ma è molto battuto anche il percorso inverso. Con gli imprenditori che cercano il contatto con il mondo ‘ndranghetistico, per ottenere appalti e protezione, per alleggerire i costi ed evitare problemi sindacali.

Il comandante del Ros, generale Pasquale Angelosanto, parla con Fortune Italia della relazione stretta tra criminalità organizzata, tessuto produttivo e politica.

Il comandante del Ros, generale Pasquale Angelosanto.

Risponde alle nostre domande nella sede del Raggruppamento Operativo Speciale, ricostruendo legami, raccontando fatti e indicando gli snodi di una collusione che il suo reparto contrasta con una strategia che parte dall’individuazione degli obiettivi più sensibili: sono quelli che alla pericolosità militare uniscono la capacità di controllare l’amministrazione pubblica e di reinvestire i proventi dei traffici illeciti in attività legali.

“Attraverso il lavoro dell’analisi, individuiamo gli obiettivi più remunerativi”, premette, introducendo il concetto della pericolosità dell’organizzazione: “Non guardiamo solo ai reati gravi, agli omicidi, alle faide ma anche alla capacità di investimento della ricchezza”.

L’organizzazione forte militarmente diventa più pericolosa quando è capace di “conseguire sul territorio maggiore potere, entrando in rapporti con i gangli che regolano la vita sociale, economica e politica della comunità”.

Come avviene tutto questo? Per capirlo è necessario guardare all’organizzazione criminale più forte in questo momento, la ‘ndrangheta.

La versione completa di questo articolo è disponibile sul numero di Fortune Italia di luglio/agosto 2021. Ci si può abbonare al magazine mensile di Fortune Italia a questo link: potrete scegliere tra la versione cartacea, quella digitale oppure entrambe. Qui invece si possono acquistare i singoli numeri della rivista in versione digitale.

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.