PGIM_970x250_HEADER

La startup delle presentazioni (e dei pitch) vincenti

PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

“Do voce alle idee delle persone attraverso una presentazione efficace”. Così si presenta Maurizio La Cava sul sito della sua società, la MLC Presentation Design Consulting, co-fondata insieme ad Antonio Fortiguerra nel 2015. La startup si occupa di realizzare presentazioni per aziende e clienti, attraverso un metodo specifico che Maurizio La Cava descrive nel suo libro “Lean Presentation Design”. Riuscire a trasmettere un’idea attraverso una presentazione efficace, oppure condensare la portata innovativa di una società in un pitch che colpisca gli investitori non è sempre facile. Ci vuole metodo, ed è esattamente ciò che La Cava – che ricopre anche il ruolo di Startup Pitch Strategist presso il Polihub, l’incubatore d’impresa del Politecnico di Milano – fa attraverso la sua società e con i suoi corsi di formazione.

La Cava ha un passato in Accenture e nel marketing internazionale di Ferrero, ma nel 2015 decide di lanciare MLC Presentation Design Consulting: “Siamo partiti in due, realizzavamo presentazioni a ciclo continuo, giorno e notte, ma iniziavano a contattarci clienti importanti, realtà strutturate con fatturati miliardari ed importanti carichi di lavoro. In due non potevamo più far fronte alle commesse che arrivavano” spiega La Cava, che insieme a Fortiguerra decide di allargare business e team. Da allora hanno avuto come clienti 20 multinazionali e formato oltre di 1.000 professionisti con i corsi tra Usa, Asia e Europa. Il punto di partenza della società è la consulenza, sia per le grandi aziende, sia per singoli manager. Mlc ha sviluppato un software, MLC PowerPoint Add-in, studiato per rendere più veloce la realizzazione delle slide. “Inizialmente ho sviluppato il software per semplificare il lavoro in agenzia, grazie al nostro MLC PowerPoint Add-in siamo stati in grado di vincere importanti gare perché riusciamo a garantire tempi di realizzazione molto più rapidi del mercato, poi una volta testato su larga scala lo abbiamo messo a disposizione sul nostro sito”.

Il team
Il team

Ma come si costruisce una presentazione di successo? “Ogni presentazione ha la sua audience ed ogni audience deve avere la sua presentazione – spiega La Cava a Fortune Italia – Una presentazione di successo si basa sulla profonda comprensione delle persone e sulla capacità di disegnare un’esperienza che trascenda dalle slide e si focalizzi su una comunicazione efficace. Certo le slide sono importanti ma è un’attenta interazione con il relatore che fa la differenza, le slide sono solo un valido supporto. Quindi, una presentazione di successo presuppone: 1. un relatore influente; 2. Una struttura comunicativa efficace; 3. Delle ottime slide”

La Cava ha dato alle stampe la prima edizione di “Lean Presentation Design” nel 2016, ma nel 2020 uscirà il nuovo “Lean Presentation Design – come creare la presentazione perfetta in un batter d’occhio”. Nel 2018 ha pubblicato “Startup pitch: come presentare un’idea e convincere gli investitori a finanziarla”. La comunicazione con gli investitori è spesso un aspetto che viene sottovalutato nella lista infinita di elementi di cui un imprenditore deve tener conto: “Da startupper avrei sempre voluto qualcuno che mi aiutasse a comunicare con investitori e clienti nella maniera più efficace possibile. Spesso, infatti, da startupper ci si gioca tutto in pochi minuti: puoi essere vincitore in una pitch competition o chiudere una partnership strategica, ma se sbagli, l’idea più brillante di questo mondo passa inosservata. Adesso sono certo di poter dare alle startup quello che io non ho ricevuto e questo mi da grande soddisfazione”.

Il consiglio per un pitch di successo, allora, è il seguente: “Per una startup in fase di fund raising il pitch ideale è una presentazione che genera interesse nell’investitore e porta, eventualmente, alla raccolta di un finanziamento. Un buon investor pitch parte sempre dal binomio problema/soluzione. Introdurre sempre il problema facendone apprezzare l’importanza ed identificando il mercato di riferimento. Mostrare un team multidisciplinare in grado di realizzare il progetto e chiudere con una call to action chiara che mostri investimento richiesto, allocazioni e roadmap di progetto”.

 

 

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.