Nuovi viaggi all’orizzonte per gli aficionados dei consigli made in Lonely Planet: è arrivata la classifica dei Best in Travel 2020, selezione inedita di luoghi tutti da scoprire in cinque gruppi: Top Cities, Top Regions, Top Countries, Best New Openings e Best Value. Gli “Oscar” conferiti da Lonely Planet sono stati annunciati in anticipo sull’anno a venire, per prepararsi a visitare queste destinazioni nelle varie stagioni. Le classifiche sono disponibili online, oppure sul prossimo numero di Lonely Planet Magazine Italia: una lettura invernale approfondita di ventiquattro pagine, per uscire dal letargo e rimettersi in viaggio.
Nella top ten delle regioni da scoprire, al secondo posto dopo la Via della Seta, spiccano le Marche: le preparazioni di Urbino per celebrare i 500 anni dalla morte di Raffaello e i boschi dei Monti Sibillini non potevano passare inosservati agli esperti Lonely. Inoltre, il prossimo numero di Lonely Planet Magazine Italia dedicherà un ulteriore reportage dedicato ai molteplici gioielli marchigiani, dai borghi medievali alla saporita gastronomia. Terza regione sul podio, il Tōhoku, in Giappone; seguono, tra le altre, il Maine, la provincia di Cadiz e l’Amazzonia brasiliana.

Il Bhutan, arroccato tra le montagne dell’Himalaya, è anche in cima alla classifica della top ten dei paesi da visitare nel 2020, seguito dall’Inghilterra e dalla Macedonia del Nord. Nella classifica appare un tris africano: eSwatini, Liberia, Marocco.
Altitudini europee invece per il podio della Top Countries: il primo posto se lo aggiudica Salisburgo, con il centenario del suo celebre festival di musica classica. Seconda Washington DC, terza Il Cairo. La grande rivincita però è quella di La Paz, al sesto posto: il suo nuovo impianto funiviario e il groove urbano irresistibile le permettono finalmente di ribadire con orgoglio il suo ruolo di capitale boliviana.
Le nuove aperture premiano il nuovo museo egiziano di Giza, che esporrà per la prima volta i tesori della tomba di Tutankhamon. I fan della celebre serie HBO non si perderanno invece il Game of Thrones Studio Tour County Down, in Irlanda del Nord (al secondo posto). Il Giardino Qianlong della Città Proibita di Pechino, aperto al pubblico per il suo seicentesimo anniversario, si aggiudica il terzo posto. Chiude la classifica l’ecoresort edenico dell’isola di Blackadore Caye, in Belize, di proprietà di Leonardo DiCaprio.
Infine la classifica Best Value ci ricorda che si possono vivere esperienze indimenticabili anche con un budget ridotto, grazie alle loro location low cost: la moderna Baku e gli antichi villaggi dell’Azerbaigian, le avventure all’aria aperta in Serbia, le dune tunisine, le degustazioni cheap&chic tra i vigneti dell’Africa del Sud e la meraviglia del Partenone ad Atene.

