Sono 52 le aziende che stanno utilizzando gli strumenti più creativi del mondo degli affari per andare incontro ai bisogni dimenticati della società.
Il dna delle aziende che cambiano il mondo
Cosa hanno in comune le aziende Change the World? Riconoscono che concentrarsi solo sul bene degli azionisti può essere deleterio: danno attenzione a tutti gli stakeholder, investono nei dipendenti e nelle proprie comunità.
Ma contano anche gli shareholder: di norma, le aziende quotate delle liste Change the World hanno sempre surclassato gli standard dell’MSCI World Index. Otto delle aziende della classifica 2015 hanno avuto ritorni del 100% o più, da allora, a fronte di un benchmark MSCI del 42%.
Bisogna inoltre ascoltare gli impiegati: Lloyds Banking Group aiuta i clienti con disturbi mentali dopo il suggerimento emerso in un sondaggio aziendale. Fondamentale infine è cambiare la narrativa: Salesforce è stata tra le prime a parlare di ambiente e problemi sociali in pubblico; ora è una pratica comune. – M.H.
Come vengono scelte le aziende
Impatto sociale misurabile
Vengono considerate la portata, la natura e la durata dell’impatto di un’azienda su uno o più problemi sociali
Risultati aziendali
Viene analizzato il beneficio tratto dall’azienda da un impegno sociale. Prima della reputazione di un’azienda vengono profittabilità e valore per gli azionisti
Innovazione
Viene considerato quanto sia innovativo lo sforzo di un’azienda relativamente a quello di altri nella stessa industria e se altre aziende abbiano seguito il suo esempio

La versione completa di questo articolo è disponibile sul numero di Fortune Italia di ottobre.
Puoi abbonarti al magazine in versione cartacea oppure puoi accedere alla versione digitale.