GILEAD
Leadership Heade
Poste Italiane
Cerca
Close this search box.

Cupra Leon e Formentor, attenti a quelle due

Non basta una giornata grigio-autunno a smorzare la bellezza e il fascino di Barcellona, che come accade alle città col mare incorporato ti regala sempre quell’aria spensierata di posto di villeggiatura. E non è un caso che un marchio come Cupra abbia deciso di organizzare qui il test drive della Leon e della Formentor, i cui numeri – 2500 unità in più dal 2022 al 2023 in Italia per la Leon e 120.000 per la Formentor a livello globale – hanno convinto la casa madre a mandare le due vetture in sala trucco per una rinfrescata al look.

Perché proprio a Barcellona? Perché oltre a calzare a pennello allo spirito di questo giovanissimo brand fondato nel 2018 come divisione sportiva di mamma Seat (Cupra deriva dall’unione di Cup e Racer), a pochi chilometri da Barcellona si trova Martorell, il complesso industriale dove appunto nel 1950 nacque la stessa Sociedad Española de Automóviles de Turismo. Insomma si fa tutto in casa, e soprattutto si fa bene.

Anzi: ecco uno dei casi in cui l’allievo supera il maestro, e non soltanto per una questione di vendite. Sia la Leon che la Formentor portano in dote una freschezza che riflette tutto l’atteggiamento assunto dal brand, a partire dal logo che richiama una maschera tribale e dunque fa tanto clan e senso di appartenenza. La Leon è una tipica “due volumi” che rientra nello stesso segmento della Audi A3 o della Bmw Serie 1, per intenderci. La Formentor invece è un Suv di medie dimensioni che Cupra produce dalla seconda metà del 2020: entrambe aggressive quanto basta per esprimere già al primo sguardo un’aria sportiva e corsaiola.

A parte l’aspetto fisico che ora sfoggia una muscolatura nervosa a cui si aggiungono un nuovo frontale battezzato “shark nose”, cioè a muso di squalo, e fari matrix a LED con firma luminosa triangolare con il logo Cupra integrato direttamente sul cofano, è nell’offerta dei propulsori che le due vetture hanno tanto da dire. Sia la Leon che la Formentor offrono quattro diverse soluzioni: TSI (benzina), Hybrid (mild hybrid), TDI (diesel) e una nuova generazione di motori e-HYBRID (ibrido plug-in).

Sul versante dei motori a benzina, sia la Leon e che la Formentor dispongono di una scelta ampia: un 1.5 litri da 150 Cv abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti, o altrimenti un 2.000 cc da 204 Cv a trazione integrale (4Drive), un 2.000 cc da 300 Cv, o infine sempre un 2.0 litri da 333 Cv (a trazione integrale (4Drive) e cambio a doppia frizione DSG a 7 rapporti. Sul fronte del diesel è possibile optare invece per un 2.0 litri da 150 Cv (110kW) abbinato a un cambio DSG a 7 rapporti, mentre con la nuova generazione di propulsori ibridi plug-in, arrivano due opzioni da 204 Cv e da 272 Cv basate sul motore 1.5 TSI.

Tutta questa potenza, oltre che sull’asfalto, si riflette anche negli interni realizzati con estrema cura, a partire dalle finiture color rame che riprendono il colore bronzato del logo per finire ai sedili avvolgenti rivestiti in microfibra riciclata o in pelle ecologica. Nel touch al centro della plancia sono raccolte ordinatamente tutte le informazioni necessarie, come clima e navigazione, mentre nel tunnel centrale si trovano il pulsante start e la leva del cambio automatico, piccola e funzionale. Insomma tutto molto allettante, compresi i prezzi che partono da 33.450 euro per la Leone da 37.200 euro per la Formentor.

Gileadpro
Leadership Forum
Poste Italiane

Leggi anche

Ultima ora

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.