GILEAD
Leadership Heade
Poste Italiane
Cerca
Close this search box.

Un nuovo futuro per Orsoni, l’ultima storica fornace a fuoco vivo di Venezia

Orsoni Venezia1888, l’ultima storica fornace a fuoco vivo di Venezia che da 136 anni utilizza le stesse tecniche artigianali per produrre mosaici in foglia d’oro 24 carati, ori colorati e smalti in migliaia di toni di colore, ha annunciato che lancerà a breve un progetto sulla transizione digitale e il rafforzamento patrimoniale.

La società del Gruppo Trend – il cui nome è legato ad alcuni tra i più importanti monumenti e luoghi di culto del mondo, come la Basilica di San Marco a Venezia, la Basilica di San Pietro a Roma, la Cattedrale di Washington, quella ortodossa della Salvezza del Popolo a Bucarest, il Buddha d’oro e la Pagoda Golden Mountain Temple a Bangkok – ha tra i suoi obiettivi il potenziamento della sua presenza sul web, lo sviluppo di progetti di archiviazione digitale per tutelare il proprio patrimonio storico-artistico centenario, e una serie di iniziative culturali, attraverso il restauro del laboratorio del mosaico, per la creazione della Scola, uno spazio di formazione delle nuove maestranze, destinato all’organizzazione di masterclass internazionali di mosaico e allo sviluppo di residenze d’artista.

“Orsoni – spiega il presidente Riccardo Bisazza – è un luogo magico, diventato punto di incontro di architetti e artisti provenienti da tutto il mondo. Stiamo lavorando per ammodernare e restaurare le nostre strutture, tutelandone la memoria storica, e per sviluppare quegli strumenti che oggi sono fondamentali per comunicare con potenziali clienti e amanti dell’arte e della cultura di tutto il mondo attraverso le nuove tecnologie e le piattaforme digitali.”

“Da un paio d’anni – continua il numero uno della società lagunare – stiamo sviluppando il progetto Orsoni Art & Culture, incentrato sulla produzione e divulgazione della storia e della tecnica del mosaico, e su iniziative legate al colore, con l’obiettivo di promuovere la ricerca e la diffusione di queste discipline. Per aziende come la nostra, che operano da quasi un secolo e mezzo in tutto il mondo, è tuttavia fondamentale rafforzare l’internazionalizzazione che non è solo economica ma soprattutto culturale. La cultura, l’antico saper fare dei mosaicisti veneziani e le contaminazioni artistiche sono un patrimonio da condividere con il mondo ma vanno comunicati nel giusto modo e soprattutto tutelando il MAde in Italy, combattendo quelle pratiche ingannevoli che si vedono all’estero dove viene fatto passare per italiano quello che italiano non è. A breve, presenteremo le nostre attività per il secondo semestre del 2024, una serie di iniziative che vedranno la collaborazione tra Orsoni, brand e artisti internazionali, e progetti digitali.”

Gileadpro
Leadership Forum
Poste Italiane

Leggi anche

Ultima ora

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.